


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
Cos'è un sistema d’accumulo e come funziona? [INFOGRAFICA]
SUNstainable STORAGE, iniziativa educativa in partnership con Aton Storage
Casa & Clima, in partnership con Aton Storage, lancia “SUNstainable STORAGE”, iniziativa educativa sviluppata in 4 puntate, che avrà lo scopo di approfondire i temi relativi al funzionamento di un impianto di accumulo di energia elettrica, con focus sui trend e le evoluzioni del mercato delle energie rinnovabili. Pubblicata oggi la prima puntata dal titolo: Cos'è un sistema d’accumulo e come funziona?
Il sistema di accumulo è una batteria che cattura l'energia prodotta in surplus - quindi non consumata - da fonti di energia verde, come l’impianto fotovoltaico, per poi renderla la sera, quando l'impianto non produce più. Se l’energia prodotta è superiore ai fabbisogni dell’utente, questa verrà impiegata per caricare le batterie, mettendo in rete solo ed esclusivamente l’energia in eccesso.
Lo scopo dell’accumulatore è di rendere l'utente finale energeticamente autosufficiente e completamente indipendente dalla rete, cosa che non sarebbe possibile - ad esempio - con il solo utilizzo del fotovoltaico che si caratterizza anche per la discontinuità di produzione: durante il giorno l'impianto produce, mentre di notte no. La soluzione è accumulare l'energia prodotta in esubero dall'impianto. Grazie allo storage l’energia solare diventa utilizzabile in ogni momento della giornata, 24 ore su 24.
Per ottenere un buon livello di autonomia dalla rete, l’impianto fotovoltaico con batterie dovrà sfruttare il picco produttivo giornaliero accumulando energia per rendere disponibile tale energia nelle ore serali, momento in cui i consumi di una famiglia sono in media del 50-70%. Molto sistemi di accumulo sono inoltre in grado di alimentare le utenze anche in caso di blackout della rete pubblica.
Quando le batterie sono completamente cariche l’energia in eccesso viene immessa in rete e valorizzata attraverso lo “scambio sul posto” dal GSE - il Gestore dei Servizi Energetici. Inoltre, i sistemi di accumulo possono essere installati anche in impianti fotovoltaici incentivati dal GSE tramite i cosiddetti “Conti energia” a partire dalla seconda versione.
Dotando ogni impianto fotovoltaico di un sistema di stoccaggio, grazie ai sistemi di ESS (Energy Storage System) ed EMS (Energy Management System), in uno scenario ipotetico su 25 milioni di famiglie in Italia e 5 milioni di impianti fotovoltaici solari con batterie di accumulo, si stimano risparmi di oltre 500 milioni di euro l’anno.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.