


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Guida all'isolamento acustico nelle costruzioni in legno [eBook]
I testi sono stati curati da Christoph Mühlberg del TIS innovation park e dal Dr. tech. Thomas Schrentewein della Schrentewein & Partner di Bolzano. Per quanto riguarda la parte scientifica hanno invece contribuito il Prof. Dr. Ewald Kammeringer e il Prof. Dr. Anton Kraler dell'Università Innsbruck - Dipartimento costruzioni in legno - Istituto per le costruzioni e le scienze dei materiali.
CONTENUTI. Nella brochure, prima di tutto, vengono definite le più importanti terminologie sul tema dell’isolamento acustico. Subito dopo vengono illustrati i valori limite di isolamento dall’Italia, Austria e Germania: una tabella con i valori limite per pianificare in modo sicuro l’isolamento acustico è quindi il cuore della brochure.
Il documento descrive le caratteristiche di isolamento dei diversi elementi costruttivi, quali tramezze, pareti esterne e solai. Inoltre vengono comparati diversi sistemi di costruzione. Tutti i valori riportati per le diverse tipologie provengono da misurazioni in edifici già completi.
Tutte le attività del gruppo di aziende, così come la creazione della brochure sono state condotte nell’ambito del progetto ?Studio tecnico di fattibilità per lo sviluppo di soluzioni per l’isolamento acustico e da vibrazioni per costruzioni in legno a più piani?, cofinanziato dal fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).
La brochure bilingue è reperibile presso i quattro partner di progetto ed è anche possibile scaricarla in lingua italiana (PDF) in allegato.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.