


-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
Ricette per la simulazione dinamica

LE RICETTE DELLA MODELLIZZAZIONE ENERGETICA. Proprio rifacendosi a questo principio il Politecnico di Torino ha realizzato un “ricettario” utile per informare i progettisti sull’impiego della simulazione termoenergetica dinamica e guidarli nelle diverse fasi dell’integrative design.
Per ogni tipologia di simulazione è stata elaborata una “ricetta” contenente, di volta in volta, gli “ingredienti” da impiegare (i dati di input della simulazione), la fase della “preparazione” (la modellazione energetica) e la “presentazione (del piatto)” (gli output della simulazione). Il “ricettario” è organizzato in quattro sezioni: programmazione e studi preliminari, sistema edificio-impianto, ottimizzazione, verifiche.
Ogni “ricetta” è composta da quattro parti. Nella prima (Ricetta in breve) sono indicate caratteristiche quali il livello di difficoltà, il tempo di preparazione (suddivisi in modellazione geometrica, modellazione numerica e rielaborazione grafica dei risultati) e il tempo di computazione, ovvero il tempo che un elaboratore di media potenza impiega a effettuare la simulazione. Nella seconda parte della ricetta (Ingredienti) è fornito l’elenco dei dati di input necessari per realizzare il modello, accompagnato da un’immagine esemplificativa del livello di definizione del modello richiesto per una tale tipologia di simulazione. I dati di input sono caratterizzati in funzione del livello di dettaglio rappresentativo e del grado di semplificazione o complessità richiesto; per ciascuna categoria di input sono stabiliti tre gradi di dettaglio. La terza parte della ricetta (Preparazione) fornisce informazioni sullo svolgimento della simulazione. È infatti descritto il processo di preparazione attraverso il quale è possibile realizzare il modello geometrico, impostare il modello numerico e ottenere i corretti output della simulazione. La parte conclusiva (Presentazione) raccoglie in forma grafica i risultati che si ottengono dalla simulazione, proponendo alcune tipologie di rappresentazione degli stessi, usualmente dei grafici utili per illustrare in maniera efficace e comprensibile, anche per i non addetti ai lavori, i risultati ottenuti.
ESEMPIO DI RICETTA
SCARICA LE RICETTE E GLI ESEMPI APPLICATIVI

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.