


Giovedì, 18/08/2022 - ore 01:12:05
Area Privata | Accedi
HOME
SMART CITY
TECH
INVOLUCRO
IMPIANTI meccanici
IMPIANTI elettrici
ITALIA
RINNOVABILI
ESTERO
BREVI
ACADEMY
EVENTI
BANDI
QUESITI NORMATIVI
PROGETTI
QUESITI TECNICI
In cantiere...
RIVISTE
CONTATTI
NEWSLETTER
TALKS
In Prima Pagina
-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Aule scolastiche, come progettarle per migliorare l'apprendimento degli aulunni
Uno studio britannico rivela che aule ben progettate possono migliorare il rendimento scolastico del 16%. Fra i fattori più influenti l'illuminazione naturale, la qualità dell'aria e spazi colorati e non anonimi
Lunedì 25 Maggio 2015
Uno spazio ben progettato influisce positivamente sul benessere e quindi sulla
produttività degli occupanti. Un assioma che vale per i luoghi di lavoro così come per gli istituti scolastici. Sono proprio le scuole primarie al centro di uno studio, parte del progetto HEAD (Holistic Evidence and Design), condotto dal Dipartimento di Ingeneria e Scienze fisiche dell' Università di Salford (Manchester), i cui risultati mostrano che il rendimento scolastico degli alunni può migliorare fino al 16% nel caso in cui le aule siano state progettate in modo consapevole rispetto ad alcuni principi progettuali.
La novità della ricerca (IN ALLEGATO), che ha monitorato per tre anni un campione di 153 aule in 27 istituti scolastici per un totale di 3766 alunni, risiede nell'approccio olistico. Ovvero, nell'aver considerato tutti i fattori che possono incidere sull'apprendimento e non soltanto alcuni aspetti come ad esempio quello più noto della qualità dell'aria, utilizzando alcuni modelli statistici multivello in grado di isolare gli effetti derivanti dalla progettazione dall'influenza di altri fattori, come la personalità dello studente o quella dell'insegnante.
- la Naturalità: l'illuminazione, la qualità dell'aria e la temperatura interna influiscono al 50% sul rendimento degli alunni

Approccio olistico

I fattori più influenti
- la Naturalità: l'illuminazione, la qualità dell'aria e la temperatura interna influiscono al 50% sul rendimento degli alunni
Lo studio approfondisce i singoli apsetti sopracitati fornendo maggiori dettagli sui risultati e dando consigli, rivolti a progettisti e al corpo docente, su come progettare le aule in modo intelligente e come ripr
ogettare gli spazi esistenti. Perché, come sottolineano i ricercatori, talvolta anche dei piccoli cambiamenti (come il colorare alcune pareti piuttosto che fare in modo che gli studenti possano godere su una bella vista) possono fare la differenza.Allegati dell'articolo
Altre notizie sull'argomento
Ultimi aggiornamenti
SMART CITY
Mobilità sostenibileInfrastrutture urbaneEnergia e cittàPolitiche sostenibili
TECH
RicercheInnovazioni
INVOLUCRO
SoftwareSerramentiMateriali ediliCoperture orizzontaliIsolamentoStrumentazioneRivestimenti
IMPIANTI meccanici
ClimatizzazioneSoftwareRisparmio idricoGeneratori di caloreDistribuzioneSistemi di regolazioneReti idricheSolare termico
ComponentiRefrigerazione
IMPIANTI elettrici
FissaggiIlluminazioneSoftwareDomoticaPannelliComponentiGestione carichiGenerazione elettrica
ITALIA
Ultime notizieDA NON PERDEREIl parere di...SentenzeAppaltiProfessioneRegioniLeggiNorme TecnicheGreen EconomyMercatoPratiche autorizzativeFisco
Lavoro
RINNOVABILI
FotovoltaicoEolicoSolare TermicoBiomasseCogenerazioneGeotermiaAccumuloEfficienza EnergeticaIncentivi e regolamenti
ESTERO
ScenariBest PracticeEuropaAmericaAsia | Oceania
BREVI
Dalle AziendeEnti LocaliNormativaAssociazioniMercatoL’azienda risponde
ACADEMY
Certificazione degli edificiSicurezzaInvolucroImpianti elettriciIlluminazioneSostenibilitàImpianti TermomeccaniciEnergia AmbienteMaterialiAnalisi degli edificiRiqualificazione energeticaMiti da sfatareProgettazione ed efficienza
EVENTI
FiereCorsiConvegni
BANDI
ConcorsiAggiudicazioniBandi
QUESITI NORMATIVI
FISCO E MATTONE
PROGETTI
Solar Decathlon Europe 2014
Nuovi edificiRiqualificazioniInfrastrutture
QUESITI TECNICI
FAQ INVOLUCROFAQ NORME TECNICHEFAQ IMPIANTO
In cantiere...
Case History involucroCase History impianti
RIVISTE
CASA&CLIMAAiCARR journalBLU&ROSSOInstallatore ProfessionaleProfessional ParquetProgettare Per la SanitàAbbonamenti
CONTATTI
Contatti QuineChi siamoCome abbonarsi a CASA&CLIMAPrivacy
NEWSLETTER
TALKS

È vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su casaeclima.com senza espressa autorizzazione scritta dell'editore.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
Powered by Joy ADV