


-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
Passive House, 9 miti da sfatare
Data la pluriennale esperienza nel campo della Passive House, Zehnder Group Italia ha elaborato una sorta di vademecum sui 9 malintesi più comuni che riguardano proprio questo campo.
L’intenzione è sfatare - una volta per tutte - alcune "credenze popolari".
9 - Una Casa Passiva si riscalda da sola
Nulla può riscaldarsi da solo. Il punto è che le Case Passive conservano in modo molto efficiente il calore, che comunque proviene da qualche parte. Lo standard considera una costruzione passiva se il fabbisogno energetico richiesto per il riscaldamento invernale è minore/uguale a 15 kWh/(m²a). Solitamente per soddisfare questo standard è sufficiente l'installazione di impianti di dimensioni molto modeste. Ovviamente le caratteristiche che permettono la conservazione del calore in inverno aiutano l’abitazione a tenere “fuori” il caldo in estate.
8 - Passive House: tutte con la stessa forma?
Secondo le stime, a partire dal 2013 sono state realizzate oltre 50.000 Case Passive in tutto il mondo. Queste vengono realizzate con forme e dimensioni diverse. E' vero però che massimizzare il rapporto S/V (superficie/volume) aiuta a raggiungere più facilmente gli standard. Ad ogni modo tutte le case possono raggiungere il titolo di Passive House.
7 - L'installazione di ventilazione a recupero di calore (VMC) costa più dell'energia che permette di risparmiare?
Quando i sistemi VMC sono installati correttamente possono far risparmiare più di 10 volte l'energia che richiedono per il loro funzionamento. In ogni caso l’installazione di un impianto di Ventilazione Meccanica Controllata permette di sfruttare le caratteristiche della casa passiva altrimenti tutti gli sforzi verrebbero vanificati con l’apertura delle finestre.
??6 - Le Case Passive possono essere costruite solamente in posti soleggiati?
Falso. Le case passive si possono trovare e costruire anche nei centri urbani delle città meno soleggiate. Questo è possibile grazie al software PHPP (Passive House Planning Package), ossia un insieme di fogli di calcolo (Excel), attraverso i quali è possibile effettuare ovunque la progettazione delle Case Passive. A riprova della falsità di questa credenza basti pensare al fatto che la Casa Passiva nasce nel Nord Europa, posti non proprio famosi per l’irraggiamento solare!
5 - La ventilazione meccanica con recupero di calore (VMC) è troppo complicata
?In realtà, la VMC non è più complessa di una caldaia a riscaldamento centralizzato. Con un semplice passaggio di consegne, chiunque infatti può capire i comandi. Inoltre, questa tecnologia è ormai stata sviluppata, perfezionata e semplificata da oltre 50 anni.??
4 - Il sistema di ventilazione è troppo rumoroso?
Tutto dipende dalla qualità di progettazione e installazione. Se il tutto è progettato correttamente, le ventole girano a velocità così basse che risultano impercettibili anche nelle bocchette di mandata che si trovano nelle camere da letto. Inoltre, i criteri della casa passiva esigono che qualsiasi rumore generato non dovrebbe superare i livelli che l'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda per consentire alle persone di dormire serenamente.
3 - Una casa esistente non può essere trasformata in una Casa Passiva?
Innegabilmente è un traguardo più complesso da raggiungere. Alcuni aspetti degli edifici esistenti - come ad esempio forma e orientamento - possono infatti compromettere il raggiungimento di uno standard passivo completo. Tuttavia, ad esempio migliorando l'involucro, è possibile per un'abitazione esistente essere trasformata in casa passiva. Per questi edifici l'istituto PHI ha elaborato la certificazione "EnerPHit - riqualificazione di qualità controllata con componenti della casa passiva".
2 - Lo standard Casa Passiva raddoppia il costo di costruzione per nuovi edifici?
Mentre aumenta la popolarità degli standard il costo per costruire edifici continua a diminuire a causa di una maggiore disponibilità di prodotti necessari per la loro costruzione. Lo standard Casa Passiva è uno standard di garanzia di qualità: ciò che è stato progettato è ciò che si ottiene. La qualità dei componenti e della lavorazione deve essere quindi all'altezza del compito.??
1 - In una Casa Passiva non è possibile aprire le finestre?
Avete mai sentito parlare di una Casa Passiva progettata per avere finestre sigillate? E' quindi assolutamente possibile in qualsiasi momento ed in qualsiasi stanza aprire le finestre. Ovviamente l’impianto di ventilazione ottiene la sua massima efficienza e produce il maggior comfort tenendo le finestre chiuse.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.