



-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Anac: la fusione di livelli di progettazione non comporta ri...
-
Contratti, Anac: lockdown in Cina e guerra in Ucraina cause ...
-
Al via oggi Klimahouse 2022
-
Edilizia, il Governo impugna la Legge n. 2/2022 della Region...
-
Ciclovie, proroga del termine degli interventi da agosto 202...
-
Calcestruzzi eterni per opere eco-sostenibili
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Archivio numeri civici e strade, pronte le specifiche tecnic...
Disponibile il nuovo Prezzario DEI Recupero e Manutenzione
Èdisponibile sul sito della casa editrice DEI il nuovo Prezzario Recupero, Ristrutturazione e Manutenzione, relativo al primo semestre 2022 (rilevazione prezzi effettuata a marzo 2022). Il Prezzario contiene quasi 15.000 voci relative agli interventi di recupero, ristrutturazione e manutenzione.
In questa edizione sono stati ampiamente implementati tutti i Capitoli che contengono le lavorazioni e i materiali/prodotti ammessi alle agevolazioni fiscali quali Ecobonus, Sismabonus e Superbonus 110%.
Il nuovo Prezzario si differenzia dall’edizione precedente per gli innumerevoli aumenti avvenuti dall’inizio dell’anno e per l’inserimento di un nuovo capitolo sulle schermature solari.
Gli aumenti più importanti:
- il costo della mano d’opera a seguito del nuovo contratto edilizia siglato a marzo 2022 ha subito un aumento del 3,5%;
- il prezzo dell’acciaio da febbraio ad aprile ha registrato un aumento del 60% del prezzo base delle travi, del 30% del tondo per cemento armato e del 27% della rete elettrosaldata;
- il legname da dicembre a marzo ha registrato aumenti dal 27% al 46%;
Sono stati recepiti inoltre gli aumenti dei ponteggi, degli infissi, dei laterizi e dei materiali bituminosi. Nel nuovo capitolo delle schermature solari sono stati inseriti i prezzi delle pergotende, dei frangisole e delle tende solari per esterni.
Modalità di acquisto
Il Prezzario è disponibile in modalità di acquisto singolo o scegliendo una delle diverse modalità di abbonamento. Con l’acquisto è inclusa gratuitamente una licenza per l’accesso a DEI Plus, la nuova banca dati online che permette di consultare agevolmente la versione digitale dei prezzari acquistati. Per acquistare il volume, clicca qui.
IN ALLEGATO: L’indice del Prezzario.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.