


-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
Disponibile il nuovo Prezzario DEI Recupero e Manutenzione
Èdisponibile sul sito della casa editrice DEI il nuovo Prezzario Recupero, Ristrutturazione e Manutenzione, relativo al primo semestre 2022 (rilevazione prezzi effettuata a marzo 2022). Il Prezzario contiene quasi 15.000 voci relative agli interventi di recupero, ristrutturazione e manutenzione.
In questa edizione sono stati ampiamente implementati tutti i Capitoli che contengono le lavorazioni e i materiali/prodotti ammessi alle agevolazioni fiscali quali Ecobonus, Sismabonus e Superbonus 110%.
Il nuovo Prezzario si differenzia dall’edizione precedente per gli innumerevoli aumenti avvenuti dall’inizio dell’anno e per l’inserimento di un nuovo capitolo sulle schermature solari.
Gli aumenti più importanti:
- il costo della mano d’opera a seguito del nuovo contratto edilizia siglato a marzo 2022 ha subito un aumento del 3,5%;
- il prezzo dell’acciaio da febbraio ad aprile ha registrato un aumento del 60% del prezzo base delle travi, del 30% del tondo per cemento armato e del 27% della rete elettrosaldata;
- il legname da dicembre a marzo ha registrato aumenti dal 27% al 46%;
Sono stati recepiti inoltre gli aumenti dei ponteggi, degli infissi, dei laterizi e dei materiali bituminosi. Nel nuovo capitolo delle schermature solari sono stati inseriti i prezzi delle pergotende, dei frangisole e delle tende solari per esterni.
Modalità di acquisto
Il Prezzario è disponibile in modalità di acquisto singolo o scegliendo una delle diverse modalità di abbonamento. Con l’acquisto è inclusa gratuitamente una licenza per l’accesso a DEI Plus, la nuova banca dati online che permette di consultare agevolmente la versione digitale dei prezzari acquistati. Per acquistare il volume, clicca qui.
IN ALLEGATO: L’indice del Prezzario.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.