


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Conoscere la tecnologia del legno: un corso pratico su materiali tradizionali e innovativi (8 CFP)
Travi asciate e lamellari, morali, frise, listoni, perline, piallacci, profili lamellari; pannelli di particelle, di fibra; legno multilaminare e, ancora, semilavorati e pannelli speciali come gli strutturali sono solo alcuni esempi di materiali a base di legno che, tutti i giorni, trovano spazio in diverse realtà produttive che, dalla storica falegnameria, carpenteria, serramentistica ed arredamento, spaziano nell’industria edile, aeronautica, nautica, sportiva, dei trasporti, imballaggi e in altre attività ancora.
Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano organizza il corso pratico “Tecnologia del legno: materiali tradizionali e innovativi a base di legno”, che si articola sulla conoscenza tecnologica del legno massiccio naturale e dei materiali a base legno tradizionali e innovativi partendo dall’albero e sviluppando temi e argomenti legati alla fabbricazione, alle proprietà tecniche, operative, qualitative senza escludere le tante e diversificate potenzialità d’utilizzo. Il corso si svolgerà il 26 novembre dalle 9 alle 18, in modalità FAD (Formazione a distanza), ed eroga 8 CFP per ingegneri e architetti.
Perché iscriversi
Il corso – che si caratterizza per il taglio tecnico pratico operativo – si suddivide in quattro macro sezioni:
- legno massiccio naturale;
- semilavorati di legno naturale;
- pannelli a base legno;
- pannelli speciali.
Ogni sezione è a sua volta costituita da più parti dedicate all’analisi di tutti gli aspetti specifici, sviscerando e sviluppando per ogni materiale ligneo analizzato gli aspetti terminologici, quelli produttivi, tecnici, qualitativi, operativi, senza tralasciare le potenzialità d’uso; tutto allo scopo per meglio definire, identificare, rendere riconoscibile e meglio utilizzare ogni tipo di materiale e semilavorato a base legno.
Per maggiori info e iscrizioni clicca qui.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.