



-
Ddl equo compenso, ProfessionItaliane: non c’è più tempo da ...
-
Mercato dei Servizi di Ingegneria e Architettura: nel primo ...
-
Proposta di Direttiva UE sulla prestazione energetica nell'e...
-
Ricostruzione post sisma, in vigore il nuovo prezzario
-
Efficienza energetica e sostenibilità ambientale del settore...
-
Superbonus 110%, il FMI: migliorare il rapporto prezzo-quali...
-
Lo stato dell’arte dell’openBIM nella 5° Conferenza Nazional...
-
Accelerare le procedure autorizzative per i progetti FER e a...
-
Contratti pubblici, approvato dalla Camera il disegno di leg...
-
Gestione rifiuti, online le FAQ dell’Albo Gestori Ambientali
-
Superbonus 110%, rientra anche la realizzazione ex novo del ...
-
Superbonus 110%: la prevalenza residenziale si applica alla ...
-
Superbonus 110% per interventi di riduzione del rischio sism...
-
Bonus edilizi, le imprese sono in grado di assorbire crediti...
-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Cessioni parziali dei crediti edilizi: il Fisco fa chiarezza
-
Investimenti “Piccole opere”, da Anci indicazioni per gli en...
-
Diagnosi energetiche PMI, partita da Roma la campagna ENEA d...
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
Tecnologie per il rinforzo strutturale: iscriviti al webinar gratuito (2 CFP per ingegneri)
I recenti eventi sismici hanno evidenziato la necessità di orientarsi verso la prevenzione, focalizzando gli operatori del settore delle costruzioni verso l’impiego anche di materiali innovativi. I rinforzi strutturali costituiscono oggigiorno un elemento costruttivo di fondamentale importanza nell’adeguamento o miglioramento sismico di fabbricati esistenti e in generale in tutti i rinforzi di strutture.
Il webinar gratuito organizzato dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano in collaborazione con BASF si pone come obiettivo quello di fornire un panorama dei sistemi di rinforzo con i materiali compositi più utilizzati: tessuti in carbonio, laminati in carbonio, reti in vetro e carbonio. Tali rinforzi possono essere applicati con l’impiego di resine epossidiche o mediante materiali cementizi o di pura calce a seconda della tipologia di struttura su cui si interviene e delle specifiche esigenze. Tali interventi devono essere quindi progettati e realizzati seguendo un processo ben definito e tale da permettere la piena funzionalità ed efficacia degli stessi.
Perché iscriversi
Si tratteranno le caratteristiche peculiari dei vari sistemi di rinforzo – FRP, FRCM, FRC – le normative di riferimento per il calcolo e per il controllo dei sistemi secondo le più recenti normative e linee guida.
Il webinar approfondirà inoltre gli aspetti della posa in opera di tali sistemi, posa che costituisce una fase di estrema importanza per la piena funzionalità del rinforzo stesso. Anche i test e le campionature di cantiere saranno oggetto di specifico approfondimento.
Data
28 settembre 2020 - dalle 17:00 alle 19:00
Programma
17:00 – Saluti di benvenuto e presentazione del seminario
17:05 – Ing. Arduini Marco: Introduzione ai sistemi di rinforzo FRP e FRC. Cenni progettuali ed esempi applicativi
17:50 – Ing. Ponzano Matteo: Introduzione ai sistemi di rinforzo FRCM. Cenni progettuali ed esempi applicativi
18:35 – Ing. Nicoletti Andrea: Prodotti e tecnologie.
Per maggiori informazioni e per iscriverti, visita il sito del Collegio.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.