


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Cappotto termico, quali sono i requisiti del materiale isolante?
Il materiale isolante è un importante componente del Sistema di Isolamento Termico a Cappotto. Le sue caratteristiche tecniche e quindi la sua idoneità qualitativa come componente del Sistema vengono indicate nel Codice di Designazione (Designation Code). I valori più importanti del materiale isolante sono indicati nei documenti accompagnatori (scheda tecnica e dichiarazione di prestazione DoP) o sull’etichetta.
Il produttore del Sistema garantisce che questi valori vengano rispettati. Per i pannelli isolanti, la marcatura CE è necessaria per l’immissione dei prodotti sul mercato edile ed è applicata in base alle norme di prodotto. Occorre precisare che la marcatura CE, pur rappresentando la “carta d’identità” del prodotto, non fissa i requisiti minimi di prestazione specifici per l’applicazione del Sistema a Cappotto e, di conseguenza, non può da sola attestare l’idoneità dei pannelli isolanti a tale applicazione. È compito del detentore del sistema attestare l’idoneità del prodotto isolante per l’utilizzo in Sistemi ETICS. Il direttore lavori, il progettista o l’applicatore che usino un sistema non certificato diventano essi stessi responsabili del sistema. In questo caso tutte le prove necessarie, cioè la prova di resistenza allo strappo, carico igrometrico, prestazione al fuoco, durabilità, prova agli urti andrebbero eseguite in laboratorio.
Idoneità all’impiego del materiale isolante
I materiali isolanti utilizzabili per i sistemi ETICS sono prodotti in pannelli con tolleranze di fabbricazione ridotte e controllate e sono certificati. L’idoneità all’impiego può essere dichiarata mediante l’appartenenza a un kit certificato secondo la normativa vigente (EAD o EN) o la produzione con certificazione e marcatura CE conforme alle caratteristiche tecniche indicate nel prEN 17237:2018. In questa e nella ETAG 004 sono infatti contenute le specifiche tecniche per i materiali isolanti utilizzabili nei sistemi ETICS. I materiali isolanti non indicati nella prEN 17237:2018 possono essere utilizzati nei sistemi ETICS purché compresi in una certificazione di sistema secondo la ETAG 004.
Questo articolo è un estratto dello Speciale dedicato all’isolamento termico pubblicato sul numero 90 della rivista Casa&Clima. Clicca qui per abbonarti.
Requisiti materiale isolante e applicazione
Secondo la norma UNI/TR 11715:2018, il materiale deve essere vincolato alla superficie in modo da distribuire le tensioni ed evitare il cosiddetto “effetto cuscino o materasso”, ovvero l’insorgere di difetti estetici e funzionali conseguenti il comportamento di un pannello isolante non stabile dimensionalmente alle variazioni termiche quando è libero di deformarsi, cioè quando non è incollato o è incollato in modo scorretto.
LEGGI ANCHE: Cappotto termico: le normative aggiornate per la posa in opera a regola d’arte
per visualizzare l'articolo completo.
Iscriviti gratuitamente
Accedi

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.