


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Recupero delle facciate, un manuale completo per progettisti e imprese
Dall’isolamento a cappotto agli interventi di riqualificazione antisismica, con attenzione ai requisiti richiesti dagli incentivi fiscali (Superbonus 110% e Bonus Facciate 90%): il nuovo Manuale delle facciate DEI, pubblicato nel 2020 e aggiornato a gennaio 2021 con le modifiche all’ultima legge di Bilancio, offre un supporto tecnico fondamentale a tutti i progettisti, i tecnici e le imprese che operano nell’ambito del restauro e recupero di facciate degradate, nella riqualificazione energetica degli edifici civili e negli interventi di adeguamento e miglioramento sismico.
Il volume, a cura di G. Roberto Farruggio e Stefano Farruggio, affronta tutti i diversi aspetti degli interventi in facciata, con indicazioni dettagliate dall’analisi dei degradi alla progettazione dei lavori, dalle check list per il posatore fino all’esecuzione delle opere – con tutte le illustrazioni per la cantierizzazione, comprese diverse illustrazioni che chiariscono le modalità operative delle attività da eseguire.
Vengono esaminati, in particolare, gli aspetti che riguardano il Sistema d’isolamento termico “a Cappotto”, anche in zona Sismica, con tutte le fasi del Project Life Cycle, quali: verifiche preliminari in situ, progettazione del sistema, scelta e applicazione dei componenti, rischio sismico, preventivazione.
Gli aspetti propri delle attività di Ristrutturazione, Restauro e Recupero delle facciate degradate vengono esposti attraverso analisi delle patologie e anomalie del degrado, analisi dei materiali e attrezzature, scelta del tipo d’intervento rispetto alla normativa, gestione tecnico-commerciale dalla pre-vendita alla post-vendita.
Il volume è arricchito dalle risorse aggiuntive on-line che includono riferimenti normativi, documenti ed esempi necessari alla corretta gestione della commessa. Tra questi un’appendice è dedicata alle diverse tipologie di agevolazioni, chiarendone gli ambiti applicativi, le eventuali limitazioni per la fruizione dei benefici nonché le procedure per le cessioni del credito, sia per il Superbonus 110% sia per il Bonus Facciate al 90%, e le altre agevolazioni fiscali attualmente in vigore.
Per maggiori informazioni e per acquistare il volume, clicca qui.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.