


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio secondo la norma UNI/TS 11300-1?
Nata con l'obiettivo di definire una metodologia di calcolo univoca per determinare le prestazioni energetiche degli edifici, la Specifica Tecnica UNI/TS 11300, entrata in vigore nel 2014, si rivolge a tutte le possibili applicazioni previste dalla UNI EN ISO 13790:2008: calcolo di progetto (design rating), valutazione energetica di edifici attraverso il calcolo in condizioni standard (asset rating) o in particolari condizioni climatiche e d'esercizio (tailored rating).
Si tratta quindi di uno strumento fondamentale per i tecnici professionisti che operano nel campo della certificazione, della diagnosi e della progettazione energetica degli edifici. Come si calcola la trasmittanza termica dei componenti opachi e trasparenti? Quali fattori devono essere presi in considerazione per il bilancio energetico dell’involucro?
Questi argomenti saranno al centro del corso di formazione online dedicato alla norma UNI/TS 11300-1 organizzato dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, valido 20 CFP per ingegneri. Il corso si svolgerà dal 28 gennaio al 25 marzo 2021, in cinque sessioni, e sarà tenuto dall’Ing. Stefano Bergero, Docente di fisica tecnica e impianti presso la Scuola Politecnica di Genova.
Il corso si rivolge ai tecnici che possiedono conoscenze di base di fisica tecnica e sarà focalizzato soprattutto sui dati di input che il tecnico deve inserire nei software per la diagnosi energetica, la certificazione energetica e la verifica dei requisiti minimi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.