


-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Il Consiglio di Stato sul valore dei bandi-tipo predisposti ...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Ristrutturazione di edifici storici destinati a scuole e osp...
-
GSE: online le graduatorie degli impianti iscritti ai Regist...
-
Attestati di Prestazione Energetica degli edifici, novità in...
-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio secondo la norma UNI/TS 11300-1?
Nata con l'obiettivo di definire una metodologia di calcolo univoca per determinare le prestazioni energetiche degli edifici, la Specifica Tecnica UNI/TS 11300, entrata in vigore nel 2014, si rivolge a tutte le possibili applicazioni previste dalla UNI EN ISO 13790:2008: calcolo di progetto (design rating), valutazione energetica di edifici attraverso il calcolo in condizioni standard (asset rating) o in particolari condizioni climatiche e d'esercizio (tailored rating).
Si tratta quindi di uno strumento fondamentale per i tecnici professionisti che operano nel campo della certificazione, della diagnosi e della progettazione energetica degli edifici. Come si calcola la trasmittanza termica dei componenti opachi e trasparenti? Quali fattori devono essere presi in considerazione per il bilancio energetico dell’involucro?
Questi argomenti saranno al centro del corso di formazione online dedicato alla norma UNI/TS 11300-1 organizzato dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, valido 20 CFP per ingegneri. Il corso si svolgerà dal 28 gennaio al 25 marzo 2021, in cinque sessioni, e sarà tenuto dall’Ing. Stefano Bergero, Docente di fisica tecnica e impianti presso la Scuola Politecnica di Genova.
Il corso si rivolge ai tecnici che possiedono conoscenze di base di fisica tecnica e sarà focalizzato soprattutto sui dati di input che il tecnico deve inserire nei software per la diagnosi energetica, la certificazione energetica e la verifica dei requisiti minimi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.