


-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Il Consiglio di Stato sul valore dei bandi-tipo predisposti ...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Ristrutturazione di edifici storici destinati a scuole e osp...
-
GSE: online le graduatorie degli impianti iscritti ai Regist...
-
Attestati di Prestazione Energetica degli edifici, novità in...
-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
Acustica in edilizia: dal progetto alla realtà di cantiere (webinar 4 CFP)
Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano organizza un corso online sull’acustica in edilizia, della durata di 4 ore e valido 4 CFP per ingegneri e architetti, che si terrà il prossimo 6 ottobre 2020 dalle 9 alle 13.
Oggi l’esigenza di maggiore comfort acustico nelle abitazioni ha portato allo sviluppo di materiali e tecniche costruttive che richiederebbero una formazione e preparazione specifica dei progettisti e dei direttori di cantiere. In Lombardia la legge regionale 13 del 10 agosto 2001 prevede che per interventi sul patrimonio edilizio esistente (ristrutturazioni) è il progettista a dover rilasciare una dichiarazione che attesti il rispetto dei requisiti acustici. Ma anche dove per la relazione acustica viene incaricato un tecnico competente in acustica, il problema maggiore si riscontra quando dalla carta si passa alla realizzazione in opera, dove ogni minimo errore o disattenzione può invalidare i calcoli effettuati. A risponderne sarà sempre comunque il direttore dei lavori.
Sempre più spesso le prestazioni acustiche più performanti rispetto ai minimi di legge, entrano ed entreranno nei contratti di compravendita e questo aumenta le responsabilità (civili e penali) del direttore dei lavori che oggi non ha a disposizione corsi approfonditi per poter al meglio affrontare le problematiche in cantiere e in particolar modo le numerose varianti in corso d’opera.
Un dato importante che va tenuto sempre presente è che maggiori sono le richieste di comfort acustico inteso come alto isolamento acustico e bassa rumorosità degli impianti e più ogni piccolo errore umano in cantiere può vanificare la progettazione e l’investimento effettuato. Più sono elevate le prestazioni richieste più è importante la precisione di esecuzione.
Perché iscriversi al corso
Il corso che vogliamo proporre è concentrato ma essenziale e ricopre la quasi totalità delle problematiche di cantiere. Un corso che potrà dare al progettista o direttore dei lavori le informazioni necessarie per poter coordinare al meglio le lavorazioni in cantiere e affrontare le problematiche che si creano durante le principali fasi costruttive.
Il corso della durata di circa 4 ore sarà indicativamente cosi suddiviso:
Una prima parte teorica per approfondire la conoscenza della materia:
- Nozioni di acustica di base: isolamento e assorbimento acustico, cosa sono e come si leggono i vari indici
- Differenza tra valori in laboratorio e valori in opera.
- Come leggere un certificato acustico e capire se è mancante di informazioni essenziali
Una seconda parte più pratica, con esempi di esecuzioni in cantiere, errori più frequenti di posa e indicazioni sulle possibili soluzioni.
- Pareti di separazione tra unità abitative: sistema costruttivo tradizionale, a secco e misto, vantaggi, problemi e difficoltà operative dei vari sistemi.
- Errori di posa e soluzioni. Solai: sistema costruttivo tradizionale, a secco e misto vantaggi, problemi e difficoltà operative dei vari sistemi.
- Errori di posa e soluzioni Impianti a funzionamento continuo e discontinuo, problematiche di posa errori e soluzioni.
Per maggiori info e iscrizioni, visita il sito.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.