



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Progettazione di sistemi a cappotto: disponibili le registrazioni del webinar
Date le numerose richieste di partecipazione al webinar FAD sulla progettazione dei sistemi a cappotto, tenutosi tra giugno e luglio, sono ora disponibili le registrazioni degli incontri svolti in modalità sincrona. C'è quindi la possibilità di partecipare a un vero e proprio webinar on demand, composto da tre moduli che verteranno su:
1) LA CORRETTA ESECUZIONE DEL SISTEMA A CAPPOTTO. Visionando il corso, il progettista acquisirà le nozioni necessarie per una corretta progettazione dell’intervento di isolamento termico dell’involucro mediante impiego di Sistemi di Isolamento a Cappotto, oltre ad apprendere i principali aspetti relativi alla corretta posa in opera, che gli consentiranno di collaborare efficacemente con le imprese, anche in caso di Direzione Lavori.
2) LA MANUTENZIONE DEL SISTEMA A CAPPOTTO SECONDO I REQUISITI NORMATIVI. Il corso metterà in condizione il progettista di sviluppare una propria offerta di ispezione e manutenzione delle facciate con cappotto termico e di potersi correttamente relazionare con i committenti e le imprese esecutrici.
3) LA CORRETTA PROGETTAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO. La corretta progettazione del Sistema Cappotto è un requisito fondamentale per l’efficacia del cappotto e per l’accesso alle detrazioni fiscali. In occasione del corso il progettista verrà a conoscenza dei principali errori di cantiere commessi in fase di applicazione, acquisendo così le conoscenze necessarie per prevenirli mediante una progettazione di dettaglio e una Direzione Lavori puntuale ed efficace.
L'acquisto e la visione di questo webinar non comporta l'assegnazione di CFP - Crediti Formativi Professionali. Non verrà rilasciato alcun attestato di partecipazione.
Perché iscriversi
Il Sistema di Isolamento Termico a Cappotto è la misura più efficace per la riqualificazione e l’efficientamento dell’involucro edilizio, purché venga correttamente progettato e posato, ed è uno degli interventi “trainanti” per usufruire del Superbonus 110%.
Il ciclo di incontri serve a informare il progettista su come:
- effettuare una progettazione e manutenzione efficace,
- sviluppare progetti con i requisiti necessari per accedere ai benefici fiscali
- conoscere i principi di progettazione e posa ed evitare errori
- gestire in maniera efficace la Direzione lavori, eventuali danni e irregolarità.
Per maggiori informazioni sull’acquisto e la visione del webinar, clicca qui.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.