


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Sistemi a cappotto: un ciclo di corsi online su progettazione, esecuzione e manutenzione a regola d’arte
I sistemi a cappotto termico rappresentano uno dei metodi più efficaci per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Per i prossimi anni bisogna aspettarsi una forte crescita nella domanda di questa tipologia di interventi, anche sull’onda delle nuove detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie: i sistemi a cappotto rientrano nell’Ecobonus al 110% incluso nel Decreto Rilancio, che contempla “interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio per oltre il 25% della superficie disperdente lorda”.
Ma quali sono i principi per una corretta progettazione di un intervento di isolamento termico dell’involucro mediante sistemi a cappotto? Come si può sviluppare una propria offerta di ispezione e manutenzione delle facciate con cappotto termico e relazionarsi correttamente con i committenti e le imprese esecutrici? Quali sono i principali errori di cantiere commessi in fase di applicazione e come prevenirli?
Sono questi i principali argomenti che saranno affrontati dal ciclo di tre corsi online organizzati dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano in collaborazione con Cortexa, il Consorzio dedicato alla promozione dell’eccellenza nei sistemi a cappotto. I tre webinar, frequentabili anche singolarmente, si terranno in tre date (24 giugno, 2 luglio e 9 luglio) e saranno validi per il riconoscimento di 16 CFP per ingegneri e architetti.
Programma e contenuti dei corsi
24 giugno, dalle 9 alle 18
FAD | LA CORRETTA ESECUZIONE E VERIFICA DEL SISTEMA A CAPPOTTO
Partecipando al corso, il progettista acquisirà le nozioni necessarie per una corretta progettazione dell’intervento di isolamento termico dell’involucro mediante impiego di Sistemi di Isolamento a Cappotto, oltre ad apprendere i principali aspetti relativi alla corretta posa in opera, che gli consentiranno di collaborare efficacemente con le imprese, anche in caso di Direzione Lavori.
2 luglio, dalle 9 alle 13
FAD | LA MANUTENZIONE DEL SISTEMA A CAPPOTTO SECONDO I REQUISITI NORMATIVI
Il corso metterà in condizione il progettista di sviluppare una propria offerta di ispezione e manutenzione delle facciate con cappotto termico e di potersi correttamente relazionare con i committenti e le imprese esecutrici.
9 luglio, dalle 9 alle 13
FAD | LA CORRETTA PROGETTAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO
La corretta progettazione del Sistema Cappotto è un requisito fondamentale per l’efficacia del cappotto e per l’accesso alle detrazioni fiscali. In occasione del corso il progettista verrà a conoscenza dei principali errori di cantiere commessi in fase di applicazione, acquisendo così le conoscenze necessarie per prevenirli mediante una progettazione di dettaglio e una Direzione Lavori puntuale ed efficace.
Per maggiori info e iscrizioni, visita il sito del CIAM.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.