


Sabato, 13/08/2022 - ore 05:01:48
Area Privata | Accedi
HOME
SMART CITY
TECH
INVOLUCRO
IMPIANTI meccanici
IMPIANTI elettrici
ITALIA
RINNOVABILI
ESTERO
BREVI
ACADEMY
EVENTI
BANDI
QUESITI NORMATIVI
PROGETTI
QUESITI TECNICI
In cantiere...
RIVISTE
CONTATTI
NEWSLETTER
TALKS
In Prima Pagina
-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Vetrate scorrevoli: 10 vantaggi nell’installare le pareti in vetro per balconi e terrazzi
I consigli di Belle Vetrate Scorrevoli per trasformare uno spazio aperto in un luogo protetto e accogliente
Martedì 27 Novembre 2018
Una terrazza, un ampio balcone o un bel porticato sono ambienti di casa che permettono di vivere momenti unici. Spesso però capita che le condizioni atmosferiche ne impediscano l’utilizzo proprio nei periodi migliori.
Belle Vetrate Scorrevoli suggerisce 10 vantaggi per trasformare lo spazio aperto, semplicemente installando le pareti vetrate scorrevoli.
- Meno lavori di ristrutturazione
Disporre di un terrazzo con vetrata scorrevole permette di mantenere più sani i muri esterni, riducendo al massimo i danni causati dall’umidità. - Risparmio energetico
I vetri delle vetrate scorrevoli, spessi ben 10 mm, creano uno spazio isolato e ben coibentato, dove la temperatura si mantiene costante e piacevole. Le vetrate scorrevoli inoltre riducono la dispersione di calore generato dall’impianto di riscaldamento, permettendo di avere un notevole risparmio in bolletta. Le ante in vetro temperato consentono di utilizzare il terrazzo o il balcone anche 3/4 mesi in più nelle zone fredde e oltre 5 mesi in quelle più calde. - Riduzione del rumore
Le pareti in vetro per balconi riducono il rumore fino a 12dB. Installate nelle città o nei centri ad alta densità di traffico permettono di avere un ambiente silenzioso e confortevole. - Facilità di pulizia
Il sistema di scorrimento delle vetrate permette di impacchettare le ante su un lato della facciata interna al terrazzo o al balcone. In questo modo la pulizia di ogni anta vetrata si esegue facilmente e in tutta sicurezza dal terrazzo. - Discrete
Le vetrate, minimal nei profili, sono adatte a qualsiasi abitazione. I pannelli delle vetrate, infatti, sono costituiti da vetro temperato privo di profili che, accostati gli uni agli altri, creano una “parete” continua e molto discreta. Ogni anta è alta fino a 3 mt , molto resistente agli urti. L’installazione inoltre non richiede grandi interventi strutturali e non viene modificato l’aspetto esteriore della facciata, poiché il supporto portante è semplicemente fissato al soffitto del vostro terrazzo. - Rispetto dell’ambiente
Le vetrate vengono realizzate con prodotti di alta qualità attraverso processi produttivi che si svolgono nel rispetto dell’ambiente, riducendo al minimo le sostanze inquinanti, al fine di ottenere un prodotto sicuro oltre che esteticamente elegante. - Concepite per durare nel tempo
Le verande a vetro per terrazzi e portici sono concepite per durare nel tempo: sono robuste e inossidabili, e riescono a mantenere inalterato il loro aspetto nel tempo. - Vetri temperati sicuri
Le vetrate panoramiche pieghevoli sono realizzate in vetro temperato, disponibile in varie finiture, trasparente o in altre tonalità. Le vetrate sono state studiate per resistere ad ogni condizione atmosferica: freddo, acqua e forti venti. - Facilità d’uso
I pannelli delle vetrate scorrono su binari a pavimento che permettono di spostare facilmente ogni anta in modo da aprire o chiudere con estrema facilità la vostra veranda. Il sistema di scorrimento, silenzioso e fluido, eventualmente può essere inserito filo pavimento, ove possibile, può essere calpestabile e non di ostacolo a carrozzine e passeggini. - Assistenza pre e post vendita
Belle Vetrate Scorrevoli vende e installa prodotti che consentono ai propri clienti di fare un vero e proprio investimento. Le vetrate sono garantite fino a 5 anni e, in caso di necessità, è disponibile l’ assistenza tecnica per risolvere ogni eventuale disguido, in tempi molto rapidi. Contatta Belle Vetrate Scorrevoli per avere un sopralluogo gratuito direttamente a casa tua. Potrai scegliere tra una vasta gamma di ante scorrevoli per balconi con finiture e colori diversi. Le nostre vetrate scorrevoli permettono di usufruire della detrazione fiscale del 50%. In meno di 8 ore avrai a casa tua un bellissimo spazio pieno di luce e di tranquillità. Tutti i nostri prodotti espongono il marchio CE.
Altre notizie sull'argomento
Ultimi aggiornamenti
SMART CITY
Mobilità sostenibileInfrastrutture urbaneEnergia e cittàPolitiche sostenibili
TECH
RicercheInnovazioni
INVOLUCRO
SoftwareSerramentiMateriali ediliCoperture orizzontaliIsolamentoStrumentazioneRivestimenti
IMPIANTI meccanici
ClimatizzazioneSoftwareRisparmio idricoGeneratori di caloreDistribuzioneSistemi di regolazioneReti idricheSolare termico
ComponentiRefrigerazione
IMPIANTI elettrici
FissaggiIlluminazioneSoftwareDomoticaPannelliComponentiGestione carichiGenerazione elettrica
ITALIA
Ultime notizieDA NON PERDEREIl parere di...SentenzeAppaltiProfessioneRegioniLeggiNorme TecnicheGreen EconomyMercatoPratiche autorizzativeFisco
Lavoro
RINNOVABILI
FotovoltaicoEolicoSolare TermicoBiomasseCogenerazioneGeotermiaAccumuloEfficienza EnergeticaIncentivi e regolamenti
ESTERO
ScenariBest PracticeEuropaAmericaAsia | Oceania
BREVI
Dalle AziendeEnti LocaliNormativaAssociazioniMercatoL’azienda risponde
ACADEMY
Certificazione degli edificiSicurezzaInvolucroImpianti elettriciIlluminazioneSostenibilitàImpianti TermomeccaniciEnergia AmbienteMaterialiAnalisi degli edificiRiqualificazione energeticaMiti da sfatareProgettazione ed efficienza
EVENTI
FiereCorsiConvegni
BANDI
ConcorsiAggiudicazioniBandi
QUESITI NORMATIVI
FISCO E MATTONE
PROGETTI
Solar Decathlon Europe 2014
Nuovi edificiRiqualificazioniInfrastrutture
QUESITI TECNICI
FAQ INVOLUCROFAQ NORME TECNICHEFAQ IMPIANTO
In cantiere...
Case History involucroCase History impianti
RIVISTE
CASA&CLIMAAiCARR journalBLU&ROSSOInstallatore ProfessionaleProfessional ParquetProgettare Per la SanitàAbbonamenti
CONTATTI
Contatti QuineChi siamoCome abbonarsi a CASA&CLIMAPrivacy
NEWSLETTER
TALKS

È vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su casaeclima.com senza espressa autorizzazione scritta dell'editore.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
Powered by Joy ADV