


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Isolamento omogeneo e ponti termici [Manuale ANIT]
L’influenza dei ponti termici sull’isolamento degli edifici diventa sempre più importante. Con il diminuire della trasmittanza termica delle strutture, agire isolando correttamente il ponte termico è fondamentale.
Le soluzioni tecnologiche in grado di ridurre al minimo questa influenza sono vincenti e semplificano la gestione e l’analisi dell’involucro da parte dei professionisti oltre che la fase esecutiva e realizzativa dell’isolamento termico dell’opera. Inoltre la nuova legislazione ha posto l’attenzione anche sul comportamento estivo dell’involucro perché considerato fondamentale per il comfort dell’abitato, il sistema scelto quindi deve coniugare prestazioni termiche invernali ed estive senza dimenticare i rischi legati ai fenomeni igrometrici.
Il presente manuale va ad arricchire il numero di documenti tecnici che ANIT rende disponibili al mondo professionale, è realizzato in collaborazione con l’azienda associata Ecosism, e affronta il tema dell’isolamento termico con sistemi costruttivi con cassero a rimanere, dove il cassero è realizzato in materiale isolante e la struttura portante è in cemento armato. Questo tipo di soluzione è efficace nella correzione dei Ponti Termici e facilmente utilizzabile con spessori importanti di isolante di diverse tipologie.
La peculiarità di questo sistema è la presenza della rete porta intonaco, parte della struttura metallica che tiene insieme il cassero, che però mette necessariamente in comunicazione la superficie esterna con la superficie interna, comportando un aumento localizzato del flusso termico.
Il presente documento mostra come affrontare il tema della diffusione del calore, in più direzioni di flusso, in elementi non omogenei, ricorrendo alla modellazione agli elementi finiti in tre dimensioni e con la validazione del modello di calcolo con prove di laboratorio, al fine di evidenziare l'ottimo comportamento invernale ed estivo e l’assenza di influenza puntuale della struttura metallica sulla temperatura superficiale.
Rilievi in campo aiutano poi a “vedere” i risultati nei cantieri. Gran parte delle valutazioni analitiche riportate in questo manuale, sono state eseguite utilizzando i software PAN e IRIS, forniti ai Soci ANIT.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.