



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Covid-19 e progettazione degli impianti di climatizzazione (webinar 8 CFP)
Le recenti vicissitudini della pandemia da Covid-19 hanno il Governo e l’Iss a emanare norme anti-contagio per la gestione dei locali pubblici. Tra queste, un ruolo fondamentale spetta alla corretta gestione degli impianti di ventilazione e condizionamento, per minimizzare le possibilità che il virus possa diffondersi negli ambienti confinati.
Ma come si calcola la probabilità di contagio? E come si progettano correttamente gli impianti aeraulici in modo da minimizzarla? Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano organizza un webinar, tenuto dal Prof. Ing. Giuliano Cammarata – docente di fisica tecnica industriale – e suddiviso in due moduli di 4 ore ciascuno (3,5 di lezioni e 0,5 di dibattito), valido 8 CFP per ingegneri. Le due sessioni si svolgeranno il 23 ottobre e il 30 ottobre, dalle 14 alle 18.
Leggi anche: Coronavirus e scuola, ecco perché dobbiamo preoccuparci del contagio aereo
Contenuti del corso
Venerdì 23 ottobre
- La problematica del COVID-19: apparizione del virus SARS-COV-2. Caratteristiche apparenti della malattia e modalità di diffusione del virus. Soggetti infetti sintomatici e asintomatici.
Meccanismi di trasmissione della COVID-19: i quanta di infezione: definizione e caratteristiche. Calcolo della produzione oraria dei quanta di infezione: studi di Buonanno et alii. - Casi Esempio di trasmissione del Virus: il ristorante di Guangzhou in Cina. Considerazioni sulle modalità impiantistiche. Caso del Call Center in Corea: considerazioni impiantistiche. Caso della Skagit Valley Clorale (Washington). Letteratura scientifica sulla diffusione del contagio per via aerea.
- Teoria della Ventilazione Naturale: relazioni pratiche per il calcolo della ventilazione naturale. Aleatorietà della ventilazione naturale. Effetto camino.
- Teoria della Ventilazione Forzata: Relazioni pratiche della ventilazione forzata.
- Ventilazione in presenza di contagio: esempi di applicazione. Ricambi orari minimi. Metodi passivi per la riduzione del contagio.
- Sintesi delle procedure di calcolo e di verifica per il calcolo del rischio di contagio e per i sistemi di filtrazione e di protezione.
Venerdì 30 ottobre
- Importanza degli impianti di climatizzazione: relazioni fra il problema impiantistico del controllo della IAQ (calcolo della concentrazione degli inquinanti) e del calcolo della concentrazione spaziale dei quanta. Classificazione degli impianti. Portate d’aria fisiologiche secondo la UNI 10339.
- Casi esempio del calcolo della probabilità di contagio per via aerea: importanza della ventilazione (naturale e forzata) dei locali. Esempi di calcolo: un open space da 450 m³, un supermercato da 1200 m³ ed un’aula di una scuola polifunzionale per elementari e medie.
- Problematiche della Ventilazione Meccanica: modalità di calcolo avanzate con applicazioni della CFD. Caratteristiche della ventilazione diretta a tutt’aria e con ricircolo. Casi esempi di simulazione.
- Considerazioni sulla ventilazione e sugli effetti trasmissivi del virus: confronto con la velocità imposta dagli impianti di ventilazione meccanica. Confronto critico con le indicazioni fornite dall’ISS.
- Attività dell’AICARR per gli impianti in presenza di SARS-COV-2: Position Paper dell’AICARR per l’emergenza da SARS-COV-2. Analisi delle 5 tipologie di impianti ad uso civile.
Position Paper dell’ASHRAE e della REHVA: raccomandazioni pratiche per l’operatività degli impianti tecnologici degli edifici. - Documento tecnico dell’ISS sugli impianti: rilievi sulle improbabili velocità dell’aria per gli ambienti.
- Linee di indirizzo per le attività commerciali- DPCM del 15/05/2020 Filtrazione avanzata per la COVID-19: filtri ad aria HEPA normali ed assoluti. Effetti della filtrazione tradizionale. Rischio nella manutenzione dei filtri. Filtrazione con raggi UV di nuova concezione. Filtri a scarica nei gas (Cold Plasma).
- Linee Guida per i Trasporti Linee Guida ministeriali per i trasporti: indicazioni sulle protezioni individuali e sulla sanificazione dei mezzi.
Per maggiori info e per iscriverti, clicca qui.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.