



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Impianti di climatizzazione a pompa di calore connessi a diversi sistemi di emissione: uno studio comparativo
Le pompe di calore non ottengono performance sempre uguali: le diverse zone climatiche determinano una differente distribuzione del carico termico e frigorifero all’interno dell’edificio, influenzando in maniera determinante il comportamento delle pompe di calori. È quanto emerge da uno studio comparativo commissionato da Olimpia Splendid all’Ing. Filippo Busato, Presidente eletto AiCARR, per valutare come cambiano le performance degli impianti a pompa di calore, a seconda che si utilizzino sistemi di emissione del tipo ventilradiatore o pavimento radiante (in allegato lo studio completo).
Gli impianti analizzati sono stati inseriti all’interno di edifici residenziali tipo di concezione moderna, caratterizzati da involucri a basse dispersioni che garantiscono, in inverno, elevate temperature superficiali interne e, in estate, il contenimento dei carichi termici. Tali edifici sono stati altresì collocati in località italiane che presentano le medesime caratteristiche dei tre climi definiti dai regolamenti europei in materia: Courmayeur (clima Cold), Torino (clima Average) e Napoli (clima Warm).
Pompe di calore differenti per ogni clima
Ogni edificio tipo preso in esame – seppur caratterizzato dalla medesima geometria – presenta caratteristiche termo-igrometriche diversificate per zona e per ottenere la stessa classe energetica è necessario prevedere pompe di calore di tipologie specifiche per il clima in cui devono operare.
L’Italia è un Paese molto diversificato climaticamente e proprio il clima è stato uno dei parametri che ha determinato le maggiori differenze di comportamento delle tipologie impiantistiche prese in considerazione – commenta l’Ing. Busato. Occorre predisporre impianti diversi in presenza di climi differenti, perché le condizioni climatiche determinano sostanziali variazioni sulle performance degli impianti in pompa di calore.
Nessuna differenza si rende invece necessaria in presenza dei differenti sistemi di emissione: i ventilradiatori non richiedono pompe di calore significativamente più efficienti rispetto al pavimento radiante.
Pavimento radiante e ventilradiatori: comfort equiparabile
L’involucro edilizio riveste un ruolo primario nella determinazione del comfort climatico, rispetto all’impianto stesso. Lo studio ha preso in esame edifici residenziali di moderna concezione, caratterizzati da notevoli spessori di isolamento, qualità elevata dei serramenti e delle superfici trasparenti, prestazioni energetiche più efficienti: caratteristiche che si traducono in basse dispersioni e un elevato comfort. Per questo motivo, la differenza di comfort prodotta dal sistema a pavimento radiante rispetto ai ventilradiatori, che poteva essere elevata negli edifici del passato, è oggi quasi nulla.
Lo studio ha evidenziato come il sistema a ventilradiatori sia in linea con le esigenze della nuova edilizia. Non solo: quest’ultimo favorisce anche un maggiore comfort acustico nel periodo estivo, in assenza del rumore dato dal compressore del deumidificatore, necessario per il pavimento radiante — aggiunge l’Ing. Busato.
Ventilradiatori economicamente più vantaggiosi
Una valutazione completa richiede anche un’analisi dei costi di installazione e di gestione. Per quanto concerne i costi di fornitura delle macchine e di installazione di impianto si è preso in considerazione un pavimento radiante tradizionale con isolamento da 44 mm e dei ventilradiatori ultraslim Bi2 Air SLR inverter Olimpia Splendid. Dai risultati ottenuti si evince che il sistema a ventilradiatori è intrinsecamente più economico di quello a pavimento radiante, che ha un costo di posa molto più elevato ed è inoltre gravato dall’onere dato dall’installazione dei deumidificatori. Per quanto concerne, invece, i costi di funzionamento delle due soluzioni, il sistema a pavimento radiante presenta un costo leggermente inferiore nella stagione invernale, ma più elevato nei mesi estivi, a causa della presenza del deumidificatore.
In base al rapporto tra il fabbisogno della stagione estiva e della stagione invernale, il costo di funzionamento può quindi portare ad essere più vantaggioso un sistema piuttosto che l’altro. Tuttavia, analizzando i flussi di cassa su 15 anni, comprensivi dei costi d’installazione iniziali, si nota come in tutti i 3 climi di riferimento la soluzione a ventilradiatori risulta economicamente più vantaggiosa. “Se questo vantaggio economico è lieve nei climi freddi, la convenienza dei ventilradiatori aumenta man mano che il clima diviene più caldo” conclude l’Ing. Busato.
Scarica in allegato lo studio completo in pdf.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.