


-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
Evacuatori naturali di fumo e calore: chiarimenti sulla Superficie Utile Totale di apertura (SUT)
Zenital, Associazione italiana sistemi di illuminazione e ventilazione naturali, sistemi per il controllo di fumo e calore, ha pubblicato un documento – in allegato - dal titolo “Superficie Utile Totale di apertura (SUT) di un Sistema di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC)”.
La recente revisione della Norma UNI 9494-1 relativa al dimensionamento e alla realizzazione dei Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC) ha messo in evidenza una nuova terminologia, serbatoio di fumo, per descrivere il principio di funzionamento di un SENFC.
Il corretto dimensionamento e la corretta esecuzione di un SENFC, consentono al fumo di mantenere una stratificazione costante sotto il soffitto, galleggiando quindi sopra uno strato di aria ambiente “pulito”, libero da fumo. A questo scopo è necessario creare, sotto il soffitto, dei serbatoi di fumo che raccolgono i fumi e gas caldi mantenendoli ad una temperatura tale da espellere naturalmente il fumo attraverso gli Evacuatori Naturali di Fumo e calore (ENFC) installati nel serbatoio.
La quantità di apparecchi da installare, in ogni serbatoio di fumo, è funzione dell’incendio di progetto e del livello di fumo che si desidera mantenere nel serbatoio.
La norma UNI 9494-1 indica questa dimensione fondamentale del SENFC come Superficie Utile Totale di apertura (SUT) espressa in m2.
Si considera soddisfatta la SUT richiesta dalla norma, quando il suo valore viene raggiunto dalla cifra ottenuta sommando le superfici utili di apertura (Aa) dei singoli ENFC installati in ogni serbatoio.
Diversi quesiti sono pervenuti in merito a questa prestazione fondamentale degli ENFC, ma uno in particolare ha richiamato l'attenzione:
“Perché a parità di dimensioni, la superficie utile di un ENFC può variare fino al 60 % confrontando valori dichiarati sul mercato?”
Il documento in allegato cerca quindi di spiegare le differenze che determinano soluzioni molto diverse, in quanto in quanto a dimensioni e/o numero di apparecchi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.