



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Contabilizzazione del calore, la guida [eBook] per scoprire vantaggi e svantaggi di quella diretta ed indiretta
La contabilizzazione del calore rappresenta uno strumento di grande interesse nell’ambito degli interventi per il contenimento dei consumi energetici. Essa consente di gestire in autonomia e indipendenza il riscaldamento negli edi ci dotati di impianto centralizzato oppure allacciati ad un’utenza centralizzata di teleriscaldamento.
Fino ad alcuni anni fa la ripartizione dei consumi veniva effettuata in modo qualitativo, sulla base di criteri a dir poco approssimativi, come ad esempio i millesimi di proprietà o il volume dell’unità immobiliare, che se da un lato sono metodi semplici ed immediati, dall’altro risultano certamente errati, perché non tengono assolutamente in considerazione i reali consumi da parte degli utenti.
Quindi, per l’utente singolo poter regolare autonomamente la temperatura e i consumi del proprio appartamento pagando soltanto in base all’effettivo uso del riscaldamento significherebbe un concreto risparmio.
A questa esigenza in Italia si è risposto nel corso degli anni proponendo l’installazione di impianto autonomo di riscaldamento per singolo appartamento, che offre l’indubbio vantaggio di poter gestire autonomamente i tempi di accensione e temperatura. Tuttavia, questo tipo di impianto comporta anche alcuni svantaggi che si traducono in maggiori costi di installazione e gestione per il singolo utente.
Ecco, quindi, che la soluzione più vantaggiosa è l’adozione di un sistema centralizzato con contabilizzazione del calore, in grado di unire i vantaggi dell’impianto centralizzato (autonomie di scala, con minori costi) all’autonomia e all’indipendenza di un impianto singolo.
In questo e-book, realizzato dall'ing. Filippo Busato, non solo viene presentato il quadro legislativo, ma soprattutto il significato di contabilizzazione diretta e indiretta, corredato dagli errori frequentemente più commessi nei ripartitore di calore. L’obiettivo del lavoro è quello di evidenziare che ciascuna tecnica presenta vantaggi e svantaggi e che l’incertezza di misura dipende, oltre che dallo strumento, dalle condizioni di installazione e di utilizzo.
BUONA LETTURA!
PER SAPERNE DI PIU' SCARICA L'E-BOOK ALLEGATO
SOMMARIO
EFFICIENZA ENERGETICA, LE DIRETTIVE
Direttiva 2012/27/UE del 25 ottobre 2012
D.Lgs 102/2014 - Il Recepimento in Italia
COS’È UN SISTEMA DI CONTABILIZZAZIONE
Perimetro competenze
La contabilizzazione
Scopi di un sistema di contabilizzazione
Tipologie di contabilizzazione
Tipologie di impianto termico
Applicabilità (UNI 10200 – criteri ripartizione spese risc. e ACS)
Caratteristiche sistemi diretti e indiretti
Evoluzione tecnologica
CONTABILIZZAZIONE DIRETTA
Generalità
Dimensionamento
Montaggio
Impiego
Controlli metrologici (DM 155/2013)
Ripartizione consumi ACE e contabilizzazione energetica
Effetti di installazione sui contatori di energia termica
Gli effetti di installazione (dispositivi)
CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA
Protocolli di comunicazione
Importanza di un protocollo aperto
Ripartitori elettronici (UNI EN 834)
Totalizzatori compensati (UNI/TR 11388)
Totalizzatori Gradi-Giorno (UNI 9019)
ERRORI NEI RIPARTITORI DI CALORE
LA RIPARTIZIONE DEI CONSUMI PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE (UNI 10200:2015)
CONCLUSIONI

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.