



Venerdì, 01/07/2022 - ore 07:24:11
Area Privata | Accedi
HOME
SMART CITY
TECH
INVOLUCRO
IMPIANTI meccanici
IMPIANTI elettrici
ITALIA
RINNOVABILI
ESTERO
BREVI
ACADEMY
EVENTI
BANDI
QUESITI NORMATIVI
PROGETTI
QUESITI TECNICI
In cantiere...
RIVISTE
CONTATTI
NEWSLETTER
TALKS
In Prima Pagina
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Appalti di lavori pubblici e verifica dell'attestazione SOA:...
-
1,7 miliardi per interventi di manutenzione straordinaria, a...
-
Prezzi produzione: a maggio industria +0,6% e costruzioni ed...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
Diagnosi energetica, dal CTI un documento per verificarne la conformità normativa
Pubblicata una tabella di correlazione tra l’Allegato 2 del D.Lgs 102/2014, la serie UNI CEI EN 16247 e la UNI CEI EN ISO 50001:2011
Giovedì 6 Agosto 2015
Uno strumento utile si soggetti coinvolti e agli operatori per verificare i requisiti e la confromità normativa negli interventi di audit, diagnosi ed analisi energetica. A redigere il documento è la CT 202 “Uso razionale e gestione dell’energia – Attività Nazionale” del Comitato Termotecnico Italiano.
L’obiettivo prefissato era quello di verificare la congruenza tra i requisiti della famiglia di standard UNI CEI EN 16247 1-4, della UNI CEI EN ISO 50001:2011 e dell’Allegato 2 del D.Lgs 102/2014 sull’efficienza energetica, per fornire ai soggetti coinvolti nelle attività di controllo delle diagnosi (Ministero per lo Sviluppo Economico, ENEA, ISPRA) e agli operatori (Enti di certificazione, Soggetti obbligati alle diagnosi energetiche, fornitori del servizio di diagnosi energetica, ecc.) uno strumento utile per dimostrare, tramite il ricorso alle norme tecniche, la conformità ai requisiti dell’Allegato 2 del decreto citato.
Alla luce di quanto riportato nella tabella emerge che:
- l’esecuzione di diagnosi energetiche conformi alla UNI CEI EN 16247-1:2012 congiuntamente alle parti specifiche (settore per settore - 2014) possa costituire presunzione di conformità all’allegato 2 del Decreto Legislativo n. 102/2014, ad eccezione dell’analisi del costo del ciclo di vita per il settore dei trasporti non declinato nella corrispondente parte 4.
- l’adozione di un Sistema di Gestione dell’Energia conforme alla UNI CEI EN ISO 50001:2011 possa costituire presunzione di conformità all’allegato 2 del D.Lgs n. 102/2014 in tutti i settori.
Fermo restando che la presunzione di conformità può essere stabilita dal solo legislatore, soggetto competente in materia, questa tabella può comunque costituire supporto per l’implementazione di diagnosi energetiche di qualità conformi all’allegato 2 del D.Lgs 102/2014.
L’obiettivo prefissato era quello di verificare la congruenza tra i requisiti della famiglia di standard UNI CEI EN 16247 1-4, della UNI CEI EN ISO 50001:2011 e dell’Allegato 2 del D.Lgs 102/2014 sull’efficienza energetica, per fornire ai soggetti coinvolti nelle attività di controllo delle diagnosi (Ministero per lo Sviluppo Economico, ENEA, ISPRA) e agli operatori (Enti di certificazione, Soggetti obbligati alle diagnosi energetiche, fornitori del servizio di diagnosi energetica, ecc.) uno strumento utile per dimostrare, tramite il ricorso alle norme tecniche, la conformità ai requisiti dell’Allegato 2 del decreto citato.
La tabella redatta e pubblicata (IN ALLEGATO) rappresenta il risultato finale dell’attività svolta e riporta i singoli punti delle norme che maggiormente ricalcano i requisiti dell’allegato 2 del D.Lgs 102/14. Essa deve essere necessariamente letta congiuntamente ai testi delle norme citate.
Alla luce di quanto riportato nella tabella emerge che:
- l’esecuzione di diagnosi energetiche conformi alla UNI CEI EN 16247-1:2012 congiuntamente alle parti specifiche (settore per settore - 2014) possa costituire presunzione di conformità all’allegato 2 del Decreto Legislativo n. 102/2014, ad eccezione dell’analisi del costo del ciclo di vita per il settore dei trasporti non declinato nella corrispondente parte 4.
- l’adozione di un Sistema di Gestione dell’Energia conforme alla UNI CEI EN ISO 50001:2011 possa costituire presunzione di conformità all’allegato 2 del D.Lgs n. 102/2014 in tutti i settori.
Fermo restando che la presunzione di conformità può essere stabilita dal solo legislatore, soggetto competente in materia, questa tabella può comunque costituire supporto per l’implementazione di diagnosi energetiche di qualità conformi all’allegato 2 del D.Lgs 102/2014.
Fermo restanti i chiarimenti del Mise
UNI CEI EN 16247-1:2012 e 2:2014 applicabili anche alle singole unità abitative
Allegati dell'articolo
Ultimi aggiornamenti
SMART CITY
Mobilità sostenibileInfrastrutture urbaneEnergia e cittàPolitiche sostenibili
TECH
RicercheInnovazioni
INVOLUCRO
SoftwareSerramentiMateriali ediliCoperture orizzontaliIsolamentoStrumentazioneRivestimenti
IMPIANTI meccanici
ClimatizzazioneSoftwareRisparmio idricoGeneratori di caloreDistribuzioneSistemi di regolazioneReti idricheSolare termico
ComponentiRefrigerazione
IMPIANTI elettrici
FissaggiIlluminazioneSoftwareDomoticaPannelliComponentiGestione carichiGenerazione elettrica
ITALIA
Ultime notizieDA NON PERDEREIl parere di...SentenzeAppaltiProfessioneRegioniLeggiNorme TecnicheGreen EconomyMercatoPratiche autorizzativeFisco
Lavoro
RINNOVABILI
FotovoltaicoEolicoSolare TermicoBiomasseCogenerazioneGeotermiaAccumuloEfficienza EnergeticaIncentivi e regolamenti
ESTERO
ScenariBest PracticeEuropaAmericaAsia | Oceania
BREVI
Dalle AziendeEnti LocaliNormativaAssociazioniMercatoL’azienda risponde
ACADEMY
Certificazione degli edificiSicurezzaInvolucroImpianti elettriciIlluminazioneSostenibilitàImpianti TermomeccaniciEnergia AmbienteMaterialiAnalisi degli edificiRiqualificazione energeticaMiti da sfatareProgettazione ed efficienza
EVENTI
FiereCorsiConvegni
BANDI
ConcorsiAggiudicazioniBandi
QUESITI NORMATIVI
FISCO E MATTONE
PROGETTI
Solar Decathlon Europe 2014
Nuovi edificiRiqualificazioniInfrastrutture
QUESITI TECNICI
FAQ INVOLUCROFAQ NORME TECNICHEFAQ IMPIANTO
In cantiere...
Case History involucroCase History impianti
RIVISTE
CASA&CLIMAAiCARR journalBLU&ROSSOInstallatore ProfessionaleProfessional ParquetProgettare Per la SanitàAbbonamenti
CONTATTI
Contatti QuineChi siamoCome abbonarsi a CASA&CLIMAPrivacy
NEWSLETTER
TALKS

È vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su casaeclima.com senza espressa autorizzazione scritta dell'editore.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
Powered by Joy ADV