


-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
Riscaldamento urbano e isole di calore, le strategie di mitigazione

Secondo le proiezioni pubblicate dall' Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) le temperature nei centri urbani aumenteranno nei prossimi anni, le stime arrivano fino al 2100, di 4°C, con una differenza climatica sempre maggiore fra città ed aree circostanti. Sempre secondo alcuni studi, per ogni grado in più la domanda di energia elettrica aumenta dallo 0,45% al 4,6%. Si tratta, quindi, di un ciclo vizioso e concatenato che rischia di peggiorare di anno in anno le condizioni umane e del pianeta.
Se pensare di ridurre l'industrializzazione, la concentrazione delle attività umane ed industriali nei centri urbani è illusorio, esistono però diverse soluzioni che potrebbero aiutare ad una reale mitigazione del fenomeno. Quali?
PIU' VERDE URBANO. Il verde, si sa, contribuisce enormemente da un punto di vista di

UTILIZZO DI MATERIALI RIFLETTENTI. Per contribuire al raffreddamento delle superfici andrebbero utilizzati in modo sempre più diffuso materiali riflettenti. Parliamo di:materiali naturali, come il marmo bianco, che presentano un'elevata riflettanza alla radiazione solare; materiali artificiali bianchi con un coefficiente molto alto di riflettanza; rivestimenti colorati con elevata riflettanza nello spettro infrarosso; rivestimenti intelligenti composti da additivi nano-tecnologici come vernici termocromatiche e Phase Change Materials (PCM) che migliorano le proprietà ottiche e termiche. L'applicazione di superfici riflettenti dà dei risultati significativi in termini di abbsaamento delle temperature urbane. Secondo i risultati del progetto Cool Roofs, che ha previsto la sperimentazione di cinque casi studi in diversi paesi europei, il risparmio energetico ottenuto dall'uso di questi materiali va dal 10 al 40%, con una riduzione delle temperature interne dell'1,5-2° C, a seconda delle condizioni climatiche.
EDIFICI EFFICIENTI. Il calore cosiddetto antropogenico è quello che deriva dalle attività

SOLUZIONI DI RAFFREDDAMENTO PASSIVO. Per raggiungere il duplice obiettivo di

Scarica l'approfondimento sulle conseguenze per gli impianti di climatizzazione del fenomeno dell'isola di calore e sulle strategie di mitigazione.
A cura di Renato Lazzarin, Università di Padova, past President AiCARR

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.