



-
Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 mili...
-
Superbonus 110% e cessioni dei crediti: circolare dell'ABI d...
-
È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codi...
-
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della f...
-
Caro materiali, da Assistal il Vademecum su compensazione e ...
-
Fondo salva opere: i rilievi della Corte dei Conti
-
Prezzi delle abitazioni, con i dati del primo trimestre 2022...
-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
Il target nZEB negli edifici pubblici: una guida passo per passo
Giulia Paoletti e Giulia Leghissa - Istituto per le energie rinnovabili – Eurac Research
Lo scopo principale dell’Energy Efficiency Directive (EED) e dell’Energy Performance Building Directive (EPBD) è quello di ottimizzare il consumo energetico e le prestazioni energetiche degli edifici pubblici. Per facilitare l’implementazione di processi di rinnovamento degli edifici esistenti e il raggiungimento del target prestazionale di edificio ad elevata efficienza e ridotto consumo energetico, è necessario che le amministrazioni pubbliche abbiano maggiore consapevolezza dei benefici di un edificio nZEB (edificio a energia quasi zero) e, allo stesso tempo, possano usufruire di particolari schemi di finanziamento. La Direttiva 2010/31/UE richiede che tutti gli Stati Membri seguano i processi di rinnovamento energetico degli edifici pubblici e privati al fine di raggiungere il target di decarbonizzazione ed efficienza energetica degli edifici entro il 2050. Raggiungere il target nZEB ha tre obiettivi principali: ridurre i consumi energetici e favorire i risparmi economici, aumentare l’uso delle fonti rinnovabili e migliorare la qualità dell’ambiente interno.
Una guida al decision making
Il progetto eCentral, focalizzato sul rinnovamento degli edifici pubblici, ha sviluppato strumenti e strategie innovative a supporto delle pubbliche amministrazioni, e testato in tre casi studio reali diversi tipi di finanziamento attraverso la partecipazione privata, quali il partenariato pubblico-privato (PPP), il contratto di prestazione energetica (EPC) e il crowdfunding (CF) rispettivamente in Croazia, Ungheria e Slovenia.
Per aumentare la consapevolezza degli enti pubblici e col fine di facilitare la comprensione e la decisione sul tipo di finanziamento, sono stati sviluppati due vademecum sul processo decisionale nelle riqualificazioni energetiche degli edifici pubblici esistenti: uno descrittivo in cui si presenta il processo, e uno più schematico in cui si visualizzano i flussi. Entrambi mostrano le peculiarità di ogni fase del processo di rinnovamento energetico (dalla pianificazione, progettazione, costruzione e fase operativa) identificandone obiettivi, strumenti di analisi e operazioni di verifica da utilizzare per garantire gli obiettivi preposti, nei termini di qualità dell’opera e dell’investimento. Le due guide sono state sviluppate per il contesto europeo, considerando il processo di rinnovamento energetico degli edifici pubblici tramite appalti pubblici, e considerando sistemi di finanziamento con capitale privato.
Regolamenti europei sugli appalti pubblici
A livello europeo gli appalti pubblici sono rigorosamente regolarizzati da normative della Commissione europea al fine di creare un contesto equo di gara. Tali direttive sono la 2014/24/UE sugli appalti pubblici, la 2014/25/UE sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, e la 2014/23/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione.
La guida schematica è stata sviluppata per il contesto europeo in inglese, e successivamente è stata messa a punto per i Paesi coinvolti nel progetto, riportando le normative nazionali (Austria, Croazia, Italia, Slovenia e Ungheria) per quanto riguarda l’efficienza energetica negli edifici e gli appalti pubblici.
La guida italiana
La guida italiana riporta la normativa nazionale attualmente in vigore e quella specifica per la Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige. Per quanto riguarda gli appalti pubblici, si fa riferimento al D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, che regola i contratti di appalto pubblici, e al D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207. Quest’ultimo è il regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 che riporta il “codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttiva 2004/17/CE e 2004/18/CE”. A questi decreti nazionali, nella Provincia autonoma di Bolzano si aggiungono la legge provinciale del 17 dicembre 2015, n. 16 con disposizioni su appalti pubblici e la legge provinciale del 16 aprile 2020, n. 3 con variazioni al bilancio di previsione della Provincia autonoma di Bolzano per gli esercizi 2020, 2021, 2022, e altre disposizioni.
Questo articolo è stato pubblicato originariamente sul numero 89 della rivista Casa&Clima. Clicca qui per abbonarti.
Nella guida è sintetizzato lo schema decision-making process, in cui le scelte prese dall’amministrazione pubblica tengono in considerazione le proprie possibilità in funzione del grado di autonomia economica e capacità tecnica a disposizione (know-how dell’amministrazione pubblica). Le possibilità di finanziamento dell’investimento possono essere di tipo tradizionale ovvero attraverso finanziamento pubblico o prestito bancario, seguito da una gara di appalto per la costruzione, o altrimenti con finanziamento privato, che può avvenire tramite partenariato pubblico-privato (PPP) o contratto di prestazione energetica (EPC).
per visualizzare l'articolo completo.
Iscriviti gratuitamente
Accedi
"Certificazione edifici"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.