


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Da Ispra il rapporto tecnico sui consumi energetici delle abitazioni
L'Ispra ha pubblicato sul suo sito il rapporto tecnico “Consumi energetici e heating degree days (HDD) a confronto. Proiezioni al 2050 degli HDD in differenti scenari climatici”.
A gennaio 2016 su iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri è istituito un tavolo tecnico sul tema della decarbonizzazione dell’economia con la partecipazione di più di 70 rappresentanti di amministrazioni pubbliche, enti di ricerca, soggetti pubblici e privati, università, attivi sul tema dei cambiamenti climatici e della pianificazione energetica. Il lavoro è organizzato in gruppi di lavoro uno dei quali è dedicato ai dati di input non tecnologici per consolidare una base di dati condivisa tra tutti gli attori presenti al tavolo, funzionale all’elaborazione degli scenari energetici.
Il rapporto tecnico è un esempio concreto di tale processo collaborativo, ripercorre il lavoro svolto, da un sottogruppo (GdL HDD/CDD), costituito per rispondere alla necessità di approfondire il dato di input, riferito ai gradi giorno di riscaldamento e gradi giorno di raffrescamento, nell’ambito dell’attività di affinamento dei dati di input non tecnologici.
I gradi giorno di riscaldamento (HDD - Heating Degree Days) sono un indice che indica il fabbisogno termico per il riscaldamento delle abitazioni in una determinata località in un determinato periodo, numericamente sono calcolati come la somma cumulativa della sola differenza positiva tra la temperatura interna di base e la temperatura media esterna.
In questo studio si è cercato di verificare la relazione di correlazione tra il fabbisogno di energia per il riscaldamento ed i gradi giorno, finalizzata alla stima della domanda di riscaldamento nel settore civile (residenziale e terziario). La correlazione è risultata molto buona nelle zone climatiche E (r=0,92) e D (r=0,97) ed abbastanza buona in zona B (r=0,71). I consumi energetici utilizzati non considerano i contributi della biomassa, per cui non è disponibile un dato di consumo disaggregato a livello territoriale.
A completamento dello studio, sono state stimate le proiezioni dei gradi giorno di riscaldamento per cinque trentenni futuri di interesse fino al 2050, in due scenari climatici RCP (Representative Concentration Pathways, RCP4.5 e RCP8.5) dell’IPCC a partire dalle anomalie fornite dal Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.