
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggiornata ad agosto 2022
Il testo del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 con l'aggiornamento alle ultime norme
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edifici civili: la circolare dei Vigili del fuoco

Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da 15 miliardi


Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
Dei circa 17 miliardi di euro complessivi stanziati dal Governo, circa 5,5 miliardi sono a favore delle imprese, mentre 1,2 miliardi è destinato al taglio del cuneo fiscale

DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di progettazione territoriale
Ampliata la platea dei Comuni che possono utilizzare la quota spettante del Fondo anche per affidare progetti di fattibilità tecnica ed economica: la soglia massima passa da 5.000 a 20.000 abitanti

Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il Fondo per il sostegno del potere di acquisto
La misura inserita nel decreto-legge Aiuti Bis su proposta del ministro Orlando
PROGETTI
NOTIZIE DALLA PRIMA PAGINA

FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il settore rischia di fermarsi"
Questo l'allarme lanciato dalle associazioni di settore in relazione al testo del Decreto FER II

Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato accordo al MIMS con i sindacati, ANAS e RFI
Rispetto della normativa in materia di tutela del lavoro e della sicurezza e di parità di trattamento economico e normativo. Applicazione dei Contratti Collettivi Nazionali prima del ricorso al subappalto

Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARERA apre due consultazioni
I soggetti interessati possono inviare le osservazioni e proposte entro il 9 settembre 2022

Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avviati cantieri per 13 opere. Ridotte le criticità segnalate da 113 a 37 (-67,3%)
Nel primo semestre 2022 i Commissari hanno proceduto alla “consegna lavori” per 13 opere, a fronte delle 12 definite nei cronoprogrammi, dopo le 27 consegne lavori avvenute nel secondo semestre 2021 che hanno riguardato tre opere ferroviarie, cinque opere stradali e cinque opere di edilizia statale, per un importo complessivo pari a 603,51 M€

Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ma con motivazione
La scelta di un’Amministrazione comunale di limitare i partecipanti ad una procedura negoziale in base a limiti territoriali è legittima, ma deve essere adeguatamente motivata ed esplicitata

Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica: intesa tra il GSE e la Regione Calabria
Sarà favorito l'autoconsumo energetico promuovendo la creazione di Comunità di Energie Rinnovabili e altre forme associative per la condivisione dell'energia, il revamping e il repowering degli impianti a fonti rinnovabili esistenti e promosse filiere e processi innovativi di economia circolare
NOTIZIE DALLA PRIMA PAGINA

Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolarità nella gara della Regione Sicilia per oltre 7 milioni di euro
L’inchiesta dell'Autorità è partita su esposto del Presidente dell’Oice

Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a luglio grazie agli accordi quadro e ai bandi del PNRR
Bandi a +154,5% in numero e +124,2% in valore su giugno. Primi sette mesi -6,2% in numero ma +141,3% in valore sul 2021. Exploit anche degli appalti integrati: a luglio 129 per 5.942,2 mln di lavori (+189,8% su giugno) e 479,1 mln di progettazione

Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima opportunità per sbloccare realmente il meccanismo della cessione del credito
“Mi auguro che il Governo voglia tenere fede all’impegno assunto dal Presidente del Consiglio Mario Draghi di voler intervenire tempestivamente per evitare il fallimento di migliaia di imprese che hanno immagazzinato i crediti ma che ora non riescono più a monetizzarli”, dichiara la Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio

Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria catastale D/2 a B/1 o B/2 solo alla fine dei lavori
Una cooperativa sociale non può avvalersi della modalità di calcolo dei limiti di spesa, disciplinata dal comma 10-bis dell'art. 119 del decreto Rilancio, per gli interventi che intende effettuare, atteso che il cambio di destinazione d'uso della struttura ad attività socio-sanitaria avverrà solo alla fine dei lavori

Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’intero territorio nazionale
Sequestrati crediti fittizi e beni per oltre 3 milioni di euro

Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mims 2
Semplificate le procedure per la realizzazione di infrastrutture stradali. Stanziate ulteriori risorse per il funzionamento della Commissione Tecnica VIA e della Commissione PNRR-PNIEC, così da velocizzare gli iter autorizzativi degli interventi infrastrutturali, compresi quelli commissariati
BANDI E CONCORSI
CASE HISTORY
NOTIZIE DALLA PRIMA PAGINA

Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Docfa
Il Vademecum è una guida operativa per la corretta predisposizione degli atti di aggiornamento del Catasto fabbricati con procedura Docfa (accatastamenti e variazioni di unità immobiliari) e raccoglie le principali disposizioni normative e di prassi in materia

Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastrutture critiche: accordo MIMS-ENEA-INGV
L’obiettivo è mettere in campo le tecnologie più avanzate per rafforzare la sicurezza di strade e ferrovie del nostro Paese e garantire la continuità delle infrastrutture nazionali e dei servizi di trasporto, mobilità e logistica in caso di incendi e di eventi naturali estremi, come terremoti e inondazioni

Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a quasi 394 miliardi al 31 maggio 2022
Lo rileva il Rapporto 2022 “Infrastrutture strategiche e prioritarie. Programmazione e realizzazione”, predisposto dal Servizio Studi della Camera in collaborazione con Anac e Cresme

Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’edilizia (rifusione): la Risoluzione approvata dalla Commissione Politiche UE del Senato
Rendere strutturale il Superbonus 110% e il connesso strumento della cessione del credito, promuovendone altresì la destinazione alle famiglie vulnerabili, alle persone in condizioni di povertà energetica e alle persone che vivono in alloggi di edilizia popolare

Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee guida
Redatte sulla base del parere dell’Istituto superiore di sanità, le Linee guida contengono raccomandazioni operative sulle specifiche tecniche in merito all’adozione di dispositivi mobili di purificazione e impianti fissi di aerazione e agli standard minimi di qualità dell’aria negli ambienti scolastici e in quelli confinati degli stessi edifici

Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale della Mobilità Ciclistica e a 27 milioni per realizzare opere idriche
Oltre al Piano, approvata anche l’assegnazione di 27 milioni di euro alle Autorità di bacino distrettuale e alle Zone Economiche Speciali (Zes) per la progettazione di infrastrutture idriche per fare fronte all’emergenza siccità

Dichiarazione Imu/Impi, online il nuovo modello
Dal 7 settembre sarà disponibile la versione aggiornata del software di controllo del file compilato

Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, approvato il trentaduesimo elenco dei soggetti abilitati
Adottato inoltre l'elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione dei lavori sotto tensione e dei formatori

Infrastrutture e mobilità, approvate dal Cipess importanti misure di competenza del Mims
Contratti di Programma Mims-Rfi 2022-2026, aggiornamento prezzi opere immediatamente cantierabili finanziate da FSC 2021-2027 e importanti investimenti
Powered by Joy ADV