
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori economici e le stazioni appaltanti
Se il bando di gara prevede affidamenti di attività anche solo parzialmente riconducibili a quelle a rischio infiltrazioni mafiose, l’operatore economico deve richiedere l’iscrizione alle white list della prefettura, mentre la stazione appaltante è obbligata ad accertare che l’impresa che partecipa alla gara risulti iscritta alla lista
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia delle entrate

Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugno 2023


Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in comodato d’uso gratuito: indicazioni dal Fisco
Per fruire della detrazione il contratto di comodato deve risultare regolarmente registrato al momento dell’avvio dei lavori di ristrutturazione o al momento del sostenimento delle spese ammesse alla detrazione, se antecedente il predetto avvio

Il Consiglio di Stato sul valore dei bandi-tipo predisposti da Anac
Nel momento in cui il bando-tipo è stato adottato, esso costituisce un parametro dell’azione amministrativa delle stazioni appaltanti, nel senso che queste ultime sono tenute ad uniformarsi allo stesso, mantenendo una limitata facoltà discrezionale di deroga

Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità del 2023
In piena attività il cantiere per la riforma del fisco i cui primi dettagli sono stati annunciati dal Vice Ministro del MEF Maurizio Leo
PROGETTI
NOTIZIE DALLA PRIMA PAGINA

Ristrutturazione di edifici storici destinati a scuole e ospedali, la tutela del bene è prioritaria rispetto all’utilizzo funzionale
Oice ha chiesto all'Autorità anticorruzione come operare la corretta individuazione della destinazione funzionale delle opere nel caso di affidamento di servizi di ingegneria e architettura relativi ad edifici destinati a utilizzi pratici come scuole e ospedali, ma all’interno di strutture storiche

GSE: online le graduatorie degli impianti iscritti ai Registri e alle Aste della decima procedura
Assegnati oltre 144 MW a impianti eolici e fotovoltaici

Attestati di Prestazione Energetica degli edifici, novità in Puglia
Aggiornata la Guida per la fruizione del sistema informativo della Regione Puglia per la gestione degli APE

Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinnovabili"
Intervenendo alla prima assemblea annuale di Proxigas il ministro ha anche sottolineato come la dipendenza dall’estero ci rende vulnerabili ed è un freno allo sviluppo

Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corretta progettazione
Il presidente Anac in audizione: “Solamente sopra soglia è previsto il documento di affidabilità delle alternative progettuali. C’è il rischio, ancora una volta, di spendere male il denaro pubblico, e di comprimere la libera concorrenza”

Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza gli interventi
Gava (MASE): “Sarà firmato nei prossimi giorni lo schema di regolamento che disciplina le categorie di interventi di bonifica che non necessitano della valutazione di interferenza preventiva”
NOTIZIE DALLA PRIMA PAGINA

Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le coperture Inail
Il ministro Calderone, di concerto con il ministro Valditara, ha annunciato l'intervento di ampliamento dei soggetti tutelati contemplati dal DPR 30 giugno 1965, n. 1124

ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compenso
L’associazione che riunisce i Consigli Nazionali degli Ordini e Collegi aderenti al Comitato Unitario delle Professioni e alla Rete Professioni Tecniche esprime soddisfazione per il via libera della Camera al testo, ottenuto all’unanimità. Il provvedimento va ora all'esame del Senato

Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cemento armato: nuova sentenza della Cassazione
La suprema Corte si è pronunciata su un contratto d'appalto per la realizzazione della ricostruzione dei balconi aggettanti in cemento armato in uno stabile condominiale, consistente nella redazione del computo metrico e della relazione tecnica ad opera di un geometra, in violazione dell'art. 16, lett. m), r.d. 11 febbraio 1929, n. 274

Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il progetto SYMBIOSYST
Finanziato dal programma europeo Horizon e condotto da 18 partner, il progetto punta ad abbinare fotovoltaico di ultima generazione, intelligenza artificiale e attività agricole per incrementare la produzione da Fer senza ulteriore consumo di suolo, con benefici economici e di tutela del paesaggio

Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizia di Bologna
La rigenerazione urbana dell’area ex STA.VE.CO di Bologna, futuro Parco della Giustizia, è al centro del concorso di progettazione appena pubblicato dall’Agenzia del Demanio

FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
L'audizione che si svolgerà oggi pomeriggio alla Camera tratterà l'Atto del Governo n.19 in tema di Codice dei contratti pubblici
CASE HISTORY
NOTIZIE DALLA PRIMA PAGINA

Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di completamento l'indagine sulle vittime
Al termine delle indagini, l'intera documentazione sarà digitalizzata per rendere più agevole la consultazione da parte di studiosi di storia dell’ingegneria e non

Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica dei Comuni: le Faq del Viminale
Risposte ai quesiti di interesse generale su interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni (piccole e medie opere), e su investimenti in progetti di rigenerazione urbana, riduzione emarginazione e degrado sociale

Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare la capacità di realizzare l’appalto
Le esperienze pregresse devono essere riferite all’intera vita professionale, e non a un periodo circoscritto, nel rispetto del principio della massima concorrenza. Lo stabilisce l'Autorità in una nota approvata in seguito a un esposto dell’Oice

Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
Aggiornati i manuali utente Biocar per l’invio delle autodichiarazioni e per il caricamento del file

PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di promozione dei sistemi di teleriscaldamento
Al centro della lettera la richiesta di maggiori risorse per promuovere i sistemi di teleriscaldamento efficiente oltre quelle già previste dal Bando relativo alla misura M2C3 - Investimento 3.1 - pubblicato nel decreto Direttoriale DGIE n.435/2022 del 23 dicembre 2022

Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
Sottoscritto un Protocollo d'Intesa per la messa a punto di strumenti utili ad affrontare la transizione ecologica nell'individuazione e nell'analisi della valutazione dei rischi climatici e energetici e nel finanziamento di investimenti ambientalmente sostenibili

Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso decisivo per accelerare”
Il CNI in audizione: “Se vogliamo davvero conseguire l’obiettivo di accelerare l’opera di ricostruzione, è necessario adottare le stesse procedure previste per gli appalti delle Opere Pubbliche. Serve, poi, provvedere al più presto allo sblocco della cessione dei crediti Superbonus”

Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus casa, barriere architettoniche: il poster Enea aggiornato
Disponibile la nuova edizione aggiornata a gennaio 2023 del Poster riepilogativo delle detrazioni fiscali per le abitazioni, condomini ed edifici non residenziali. Il Poster riporta il quadro sinottico di tutte le detrazioni in vigore, comprese le novità su SuperEcobonus e Sismabonus

Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiarimenti sull'autonomia dei lavori
L’autonomia dei singoli lavori eseguiti sullo stesso immobile in periodi d’imposta differenti è dimostrata dagli adempimenti amministrativi necessari. Pertanto, lo sconto spetta al 65% fino a 60mila euro per l'intervento del 2019 e al 50% fino a 60mila euro per la sostituzione degli infissi
Powered by Joy ADV