
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle richieste
Attraverso 'Garanzia Italia' di SACE i volumi dei prestiti garantiti raggiungono i 42 miliardi di euro, su 6.361 richieste ricevute
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi storici: selezionati più di 200 soggetti

Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dello Stato, una proroga richiederebbe idonea copertura finanziaria


Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cessione dei crediti, occorre una soluzione immediata
“Se il governo non trova presto una soluzione dobbiamo attenderci nelle prossime settimane conseguenze molto pesanti sotto il profilo economico per le migliaia di professionisti dell’area tecnica impegnati nelle attività connesse ai bonus edilizi”

Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale, gli Architetti chiedono proroga di almeno 6 mesi
“Serve prorogare di almeno 6 mesi la scadenza, fissata al prossimo 18 agosto pena la revoca del contributo, entro la quale gli Enti beneficiari, molti dei quali in ritardo, possono avviare le procedure”

Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche eco-sostenibili: ok dal Parlamento europeo
Non è stata raggiunta la maggioranza assoluta dei deputati necessaria per respingere la proposta della Commissione. Se neanche il Consiglio solleverà obiezioni, l'atto delegato sulla tassonomia entrerà in vigore il 1° gennaio 2023
PROGETTI
NOTIZIE DALLA PRIMA PAGINA

Green Communities, pubblicato il bando
I piani di sviluppo sostenibile devono includere anche l'efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili locali, quali i microimpianti idroelettrici, le biomasse, il biogas, l'eolico, la cogenerazione e il biometano

Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Protocollo salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
L’attuale Protocollo è più snello e contiene una serie di misure di prevenzione che tengono conto dell’evoluzione della situazione pandemica: è una semplificazione importante del quadro di regole ma non è un liberi tutti, considerata l’impennata dei contagi di questi giorni

MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockchain e intelligenza artificiale
Pubblicato il decreto che rende note le modalità e i termini di presentazione delle domande per richiedere i finanziamenti del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, istituito presso il Mise con una dotazione iniziale di 45 milioni

Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di adeguamento dei sistemi informativi del GSE
Per trasferire ai Produttori i corrispettivi di sbilanciamento a partire dalla competenza del mese di aprile del 2022

Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industriale: il 14 luglio riaprono gli sportelli online
Per territori del Friuli Venezia Giulia, Marche, Venezia, Livorno e Massa-Carrara il Ministero dello sviluppo economico mette a disposizione complessivamente risorse pari a circa 27 milioni di euro

Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolarizzare
L’Agenzia delle entrate comunica l’anomalia riscontrata dal confronto con le fatture elettroniche pervenute e il contribuente può “rimediare” usufruendo del ravvedimento operoso
NOTIZIE DALLA PRIMA PAGINA

Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del 19% si esaurisce in un unico periodo di imposta
La detrazione del 19% dei compensi pagati a soggetti di intermediazione immobiliare si applica su un importo non superiore a 1.000 euro

Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
Delucidazioni per l’applicazione del Superbonus sono stati forniti il 30 giugno scorso alla Camera dalla viceministra dell'economia e delle finanze, Laura Castelli, con una risposta scritta all'interrogazione 4-11982

Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
Qual è l’attuale termine di vigenza per beneficiare del bonus per l’acquisto di case antisismiche? In conseguenza delle numerose novità intervenute negli ultimi mesi, quale è la situazione riguardo alle asseverazioni della congruità della spesa?

Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sentenza del Consiglio di Stato
Chiarimenti sull'individuazione degli elementi sintomatici del carattere unitario di un progetto di ampliamento di un parco eolico ai fini della relativa valutazione di compatibilità ambientale

Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-500 MW: iniziata la progettazione ingegneristica
L’impianto, denominato DEMO (Demonstration Fusion Power Reactor), entrerà in funzione intorno alla metà del secolo e sarà in grado di soddisfare i consumi annuali di circa 1,5 milioni di famiglie

1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle strade delle province e delle città metropolitane: il decreto in GU
La somma, ripartita in 275 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2025 al 2029, è destinata al finanziamento degli interventi relativi a programmi straordinari di manutenzione
BANDI E CONCORSI
CASE HISTORY
NOTIZIE DALLA PRIMA PAGINA

Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel secondo trimestre del 2022
Il confronto con il primo trimestre vede un incremento del numero dei bandi del 127,1% e del valore dei servizi messi in gara del 150,7%. I dati del terzo Report trimestrale dell'OICE

Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
Il nuovo prezzario rappresenta una svolta per far ripartire in fretta il sistema degli appalti, bloccato dagli aumenti dell’energia e dei costi dei materiali

Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamento
Anci: contrassegno telematico o modalità virtuale

Installazione di un ascensore su area comune per eliminare barriere architettoniche: delucidazioni dalla Cassazione
Allorché l'installazione di un ascensore su area comune sia funzionale allo scopo di eliminare delle barriere architettoniche, occorre tenere conto del principio di solidarietà condominiale, che implica il contemperamento di vari interessi, tra i quali deve includersi anche quello delle persone disabili

Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge la prassi di riferimento UNI/PdR 125
Il decreto del 29 aprile 2022 del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio ha sancito che i parametri minimi per la certificazione della parità di genere nelle imprese sono quelli definiti dalla UNI/PdR 125:2022

Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi privati non accessibili al pubblico: i risultati 2021 della sperimentazione
Sono quasi 1000 le richieste pervenute al GSE, attraverso il Portale nel periodo fra il 3 maggio fino alla fine del 2021, con una netta prevalenza di domande dalle regioni del nord - ovest, rispetto al sud e alle isole

Impianti FER, aggiornato il Manuale Utente per la richiesta di trasferimento di titolarità
Aggiornata anche la “Guida Breve alla richiesta di Trasferimento di Titolarità" che espone i passi basilari per la presentazione della richiesta

Caro materiali, da Assistal il Vademecum su compensazione e revisione dei prezzi nei lavori pubblici
Il documento intende fare chiarezza sul quadro di riferimento giuridico e di regolazione finora delineato

Prezzi delle abitazioni, con i dati del primo trimestre 2022 si conferma e si consolida il trend di crescita
Istat: i prezzi delle abitazioni esistenti, che pesano per più dell’80% sull’indice aggregato, registrano il tasso di crescita tendenziale più alto da quando è disponibile la serie storica dell’IPAB (+4,5%). Anche i prezzi delle abitazioni nuove confermano la loro crescita tendenziale (+5,0%)
Powered by Joy ADV