
Decreto certificati bianchi, sancita l'intesa in Conferenza Unificata
Il provvedimento, che modifica il decreto interministeriale 11 gennaio 2017, sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale dopo il vaglio della Corte dei Conti
Cessione del diritto di superficie, dall’Agenzia delle Entrate nuove delucidazioni

Abitazioni green e antisismiche, accordo Cna di Bologna - Confabitare


Inarcassa, approvato il bilancio consuntivo 2017: cresce il patrimonio netto
Il 2017 si è chiuso con un avanzo economico di 614,8 milioni di euro, superiore di 179,4 mln rispetto alle previsioni di budget. Il patrimonio netto ha superato i 10,1 miliardi di euro, contro i 9,5 dell'esercizio precedente

Testo Unico Edilizia: le Regioni chiedono al Governo regole più chiare sulle zone a bassa sismicità
Approvato dalla Conferenza delle Regioni un ordine del giorno che tiene conto di recenti sentenze della Cassazione penale

Varianti in corso d’opera, aggiornata l'analisi Anac dei dati registrati dalla BDNCP
Confermata la relazione esistente tra ribassi elevati di aggiudicazione e varianti
PROGETTI
NOTIZIE DALLA PRIMA PAGINA

Impianti geotermici con tecnologie avanzate, in Gazzetta il decreto che regola gli incentivi
È entrato in vigore il decreto 29 marzo 2018 del Ministero dell'Ambiente

Giorgio Spaziani Testa confermato Presidente di Confedilizia
Il Consiglio direttivo della Confederazione della proprietà immobiliare ha deliberato anche in merito al Comitato di Presidenza

Geometri, in crescita il reddito medio: +3,2%
Approvato il Bilancio consuntivo 2017 della Cipag con un risultato economico di 36,2 milioni di euro

Permessi di costruire: nel 3° trimestre 2017 prosegue la crescita congiunturale del residenziale
Istat: la superficie in fabbricati non residenziali, dopo la flessione del secondo trimestre 2017 (-5,0%), torna a crescere in maniera rilevante nel terzo (+14,4%)

Mobilità sostenibile, la Corte costituzionale boccia una norma della Legge di bilancio 2017
Illegittimo non prevedere alcuna forma di coinvolgimento decisionale delle Regioni, in relazione all’approvazione con Dpcm del Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile e all’emanazione dell’ivi previsto decreto Mise

Ance: le nuove linee guida dell’Eba penalizzano i prestiti al settore delle costruzioni
Secondo i costruttori edili le nuove linee dell’Authority Ue sulle banche rischiano di penalizzare ulteriormente i prestiti al settore delle costruzioni già in crisi di liquidità
NOTIZIE DALLA PRIMA PAGINA

Bando Isi 2017, al via la procedura per l’assegnazione dei 249 milioni di euro
Le domande possono essere inserite sul portale dell’Inail fino alle ore 18 del 31 maggio

Prestazioni energetiche degli edifici, 10 norme CTI in consultazione preliminare
9 rappresentano il recepimento di CEN/TR per la corretta comprensione e utilizzo di norme europee in tema di prestazioni energetiche degli edifici

Utilizzo più semplice dei fondi europei: via libera dal Consiglio UE
In arrivo norme più semplici per utilizzare i diversi tipi di fondi, che siano gestiti direttamente dalla Commissione europea, indirettamente da varie organizzazioni e organi, o congiuntamente con le autorità nazionali

Testo Unico delle Costruzioni, entrano nel vivo i lavori del Tavolo Tecnico
Attualmente le costruzioni, sotto il profilo tecnico-amministrativo, sono disciplinate da tre leggi fondamentali: la legge n.1086/1971, la legge 64/1974 e il DPR n. 380/2001 (Testo Unico dell’Edilizia)

Il Parlamento europeo vara pacchetto sull'economia circolare
Legambiente: “L’accordo approvato tra il Consiglio e il Parlamento europeo è un importante passo avanti rispetto all’attuale quadro normativo, che accelera la transizione verso l’economia circolare in Europa”

Collaudo, no degli Ingegneri al decreto attuativo del Codice Appalti varato dal CSLLPP
Cni: sbagliata la decisione dell’Assemblea del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici di non inserire il requisito dell’iscrizione all’Albo professionale per i pubblici dipendenti che, a norma dell’art. 102 del Codice, chiedono di essere iscritti all’Albo dei Collaudatori
BANDI E CONCORSI
CASE HISTORY
NOTIZIE DALLA PRIMA PAGINA

Coordinamento Free: “La Conferenza unificata fermi il decreto sui certificati bianchi”
L'associazione chiede alle Regioni e al Governo Gentiloni di sospendere l’approvazione del decreto sui titoli di efficienza energetica in attesa che un nuovo Esecutivo possa fare una riflessione più approfondita sul tema

Alloggi sociali, dal Cipe 350 milioni per la riqualificazione energetica e antisismica
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica

Smart road, in Gazzetta il decreto del Mit
Definite le modalità attuative e gli strumenti operativi della sperimentazione su strada delle soluzioni di Smart Road e di guida connessa e automatica

Costruzioni, a febbraio l'indice destagionalizzato della produzione cala del 3,6% sul mese precedente
Nella media del trimestre dicembre 2017-febbraio 2018 l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenta dell'1,3% in termini congiunturali

Rimozione dell'amianto, il 30 aprile scade il bando del Ministero dell'Ambiente
Valmaggia (Regione Piemonte): “Il bando si limita a finanziare la progettazione, preliminare e definitiva, ma è il primo passo per procedere con le operazioni di bonifica”

R.Marche: approvati gli interventi finanziati con i 248 milioni aggiuntivi per le zone sismiche
Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell’efficienza energetica e sostegno alla ripresa socio economica delle aree colpite dal terremoto

Bonifica amianto edifici pubblici, integrata la graduatoria del bando per la progettazione
Pubblicato il decreto del Ministero dell'Ambiente con l'integrazione della graduatoria

Parlamento Ue: via libera alla nuova direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia
La nuova direttiva introdurrà un “indicatore d’intelligenza”, un nuovo strumento che misura la capacità degli edifici di migliorare la propria operatività e interazione con la rete, adattando il consumo energetico alle esigenze reali degli abitanti

Pavimentazioni di legno e parquet, recepita in lingua italiana la norma EN 13489
In vigore la UNI EN 13489:2018 che specifica le caratteristiche degli elementi di parquet multi-strato per l'utilizzo come pavimentazioni interne
Powered by Joy ADV