


-
Testo Unico Edilizia: le Regioni chiedono al Governo regole ...
-
Varianti in corso d’opera, aggiornata l'analisi Anac dei dat...
-
Impianti geotermici con tecnologie avanzate, in Gazzetta il ...
-
Giorgio Spaziani Testa confermato Presidente di Confedilizia
-
Geometri, in crescita il reddito medio: +3,2%
-
Permessi di costruire: nel 3° trimestre 2017 prosegue la cre...
-
Mobilità sostenibile, la Corte costituzionale boccia una nor...
-
Ance: le nuove linee guida dell’Eba penalizzano i prestiti a...
-
Bando Isi 2017, al via la procedura per l’assegnazione dei 2...
-
Prestazioni energetiche degli edifici, 10 norme CTI in consu...
-
Utilizzo più semplice dei fondi europei: via libera dal Cons...
-
Testo Unico delle Costruzioni, entrano nel vivo i lavori del...
-
Il Parlamento europeo vara pacchetto sull'economia circolare
-
Collaudo, no degli Ingegneri al decreto attuativo del Codice...
-
Coordinamento Free: “La Conferenza unificata fermi il decret...
-
Alloggi sociali, dal Cipe 350 milioni per la riqualificazion...
-
Smart road, in Gazzetta il decreto del Mit
-
Costruzioni, a febbraio l'indice destagionalizzato della pro...
-
Rimozione dell'amianto, il 30 aprile scade il bando del Mini...
-
R.Marche: approvati gli interventi finanziati con i 248 mili...
-
Bonifica amianto edifici pubblici, integrata la graduatoria ...
-
Parlamento Ue: via libera alla nuova direttiva sulla prestaz...
-
Pavimentazioni di legno e parquet, recepita in lingua italia...
-
Pannelli in EPS utilizzati in sistemi ETICS: Linee guida AIP...
Quale aliquota IVA è possibile applicare ai lavori di pavimentazione in conglomerato bituminoso di una strada privata interna a servizio di un complesso residenziale costituito da più fabbricati?
Rubrica a cura di AGEFIS©, Associazione Geometri Fiscalisti. www.agefis.it @AGEFIS_asso
La realizzazione di una strada - se effettuata ex-novo e se compresa nel titolo abilitativo edilizio - rientra nella definizione di "opere di urbanizzazione", così come vengono definite e tassativamente elencate all’articolo 4 della Legge 29 settembre 1964, n. 847 così come integrato dalla legge 22.10.1971, n. 865: in base al n. 127 septies, Tabella A, Parte III, allegata al D.P.R. n. 633/72 tale fattispecie, se derivante da contratto d’appalto, sconta l’aliquota IVA agevolata del 10%.
Se, viceversa, la strada è già esistente, le successive opere di manutenzione, consolidamento, ripristino e/o rifacimento del manto esistente, ecc. ecc. soggiaciono all'aliquota IVA ordinaria del 22%; pertanto se i lavori di pavimentazione in conglomerato bituminoso sono di sostituzione dell'attuale manto già in conglomerato bituminoso l'IVA applicabile è quella ordinaria del 22%.
Ciò premesso nel caso in cui la strada privata interna (a servizio di un complesso residenziale) di cui al quesito invece fosse, ad esempio, in terra battuta e/o ghiaia (definibile "strada sterrata"), si ritiene che un intervento consistente nella "pavimentazione in conglomerato bituminoso" possa configurare un intervento di realizzazione ex-novo del manufatto trattandosi di un intervento che modifica completamente il manto stradale esistente.
Da queste considerazioni discende che sarebbe applicabile l'aliquota IVA ridotta del 10%.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.