



-
Bando Isi 2017, al via la procedura per l’assegnazione dei 2...
-
Prestazioni energetiche degli edifici, 10 norme CTI in consu...
-
Utilizzo più semplice dei fondi europei: via libera dal Cons...
-
Testo Unico delle Costruzioni, entrano nel vivo i lavori del...
-
Il Parlamento europeo vara pacchetto sull'economia circolare
-
Collaudo, no degli Ingegneri al decreto attuativo del Codice...
-
Coordinamento Free: “La Conferenza unificata fermi il decret...
-
Alloggi sociali, dal Cipe 350 milioni per la riqualificazion...
-
Smart road, in Gazzetta il decreto del Mit
-
Costruzioni, a febbraio l'indice destagionalizzato della pro...
-
Rimozione dell'amianto, il 30 aprile scade il bando del Mini...
-
R.Marche: approvati gli interventi finanziati con i 248 mili...
-
Bonifica amianto edifici pubblici, integrata la graduatoria ...
-
Parlamento Ue: via libera alla nuova direttiva sulla prestaz...
-
Pavimentazioni di legno e parquet, recepita in lingua italia...
-
Pannelli in EPS utilizzati in sistemi ETICS: Linee guida AIP...
-
Digitalizzazione, riqualificazione energetica, sismica e inf...
-
Michele Pizzarotti nuovo presidente del Comitato grandi infr...
-
Impianti eolici, nuova circolare della Regione Sardegna
-
Sistemi dinamici di acquisizione, dall'Anac indicazioni alle...
-
Sardegna: nuovo prezzario opere pubbliche che include anche ...
-
Biocarburanti, dal MiSE la circolare a seguito del decreto b...
-
Ue: nuovi obiettivi nazionali vincolanti per ridurre del 30%...
-
Il mercato italiano del serramento in PVC nel 2017
L'art. 104 comma 1 del decreto legislativo 152/2006 prevede in via ordinaria il divieto dello scarico diretto nel sottosuolo e nelle acque sotterranee. Il comma 2 della predetta norma prevede, tuttavia, per talune fattispecie, per le acque utilizzate per “scambio termico” la possibilità di autorizzare lo scarico in deroga al divieto imposto. L’autorità competente procede ad autorizzare lo scarico dopo l’effettuazione di indagine preventiva.
Con la D.g.r. 8 febbraio 2017 - n. X/6203, pubblicata sul Bollettino ufficiale regionale Serie Ordinaria n. 7 del 15 febbraio 2017, la Regione Lombardia ha approvato le modalità realizzative e i contenuti delle indagini preventive previste dalla legge regionale n. 38/2015, ai fini del rilascio dell’autorizzazione allo scarico in falda di acque sotterranee prelevate per scambio termico tramite pompa di calore, di cui all’allegato al provvedimento.
L’allegato costituisce una guida tecnica per predisporre le relazioni da allegare all’istanza di autorizzazione alla reimmissione nelle acque sotterranee delle medesime prelevate per scambio termico in impianti a pompa di calore. L'allegato costituisce inoltre il riferimento tecnico-amministrativo per l’Autorità competente al rilascio dell’autorizzazione di cui all’art. 104, comma 2, del d. lgs. 152/2006.
In allegato la D.g.r. 8 febbraio 2017 - n. X/6203 con le modalità realizzative

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.