


-
Bando Isi 2017, al via la procedura per l’assegnazione dei 2...
-
Prestazioni energetiche degli edifici, 10 norme CTI in consu...
-
Utilizzo più semplice dei fondi europei: via libera dal Cons...
-
Testo Unico delle Costruzioni, entrano nel vivo i lavori del...
-
Il Parlamento europeo vara pacchetto sull'economia circolare
-
Collaudo, no degli Ingegneri al decreto attuativo del Codice...
-
Coordinamento Free: “La Conferenza unificata fermi il decret...
-
Alloggi sociali, dal Cipe 350 milioni per la riqualificazion...
-
Smart road, in Gazzetta il decreto del Mit
-
Costruzioni, a febbraio l'indice destagionalizzato della pro...
-
Rimozione dell'amianto, il 30 aprile scade il bando del Mini...
-
R.Marche: approvati gli interventi finanziati con i 248 mili...
-
Bonifica amianto edifici pubblici, integrata la graduatoria ...
-
Parlamento Ue: via libera alla nuova direttiva sulla prestaz...
-
Pavimentazioni di legno e parquet, recepita in lingua italia...
-
Pannelli in EPS utilizzati in sistemi ETICS: Linee guida AIP...
-
Digitalizzazione, riqualificazione energetica, sismica e inf...
-
Michele Pizzarotti nuovo presidente del Comitato grandi infr...
-
Impianti eolici, nuova circolare della Regione Sardegna
-
Sistemi dinamici di acquisizione, dall'Anac indicazioni alle...
-
Sardegna: nuovo prezzario opere pubbliche che include anche ...
-
Biocarburanti, dal MiSE la circolare a seguito del decreto b...
-
Ue: nuovi obiettivi nazionali vincolanti per ridurre del 30%...
-
Il mercato italiano del serramento in PVC nel 2017
Un anno passato a ‘spiare’ gli studi di architettura più importanti al mondo. E’ quello che ha fatto il fotografo Marc Goodwin che, con una maratona di servizi fotografici, ha documentato visivamente la maggior parte degli uffici degli architetti di fama internazionale. La curiosità, secondo quanto dichiarato da Goodwin stesso, era quella di capire le somiglianze e le differenze tra uno studio e l’altro e quanto queste atmosfere differenti potessero dipendere dal paese di provenienza o dall’impronta dello studio stesso. Renzo Piano, Foster + Partners, Zaha Hadid sono fra gli studi fotografati, e non solo. Vediamoli insieme.
MAD architects, Pechino
Renzo Piano Building Workshop, Parigi
Foster + Partners, Londra
Grimshaw, Londra
David Chipperfield Architects, Londra
Snøhetta, Oslo
LAN, Parigi
Zaha Hadid Architects, Londra

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.