



-
Bando Isi 2017, al via la procedura per l’assegnazione dei 2...
-
Prestazioni energetiche degli edifici, 10 norme CTI in consu...
-
Utilizzo più semplice dei fondi europei: via libera dal Cons...
-
Testo Unico delle Costruzioni, entrano nel vivo i lavori del...
-
Il Parlamento europeo vara pacchetto sull'economia circolare
-
Collaudo, no degli Ingegneri al decreto attuativo del Codice...
-
Coordinamento Free: “La Conferenza unificata fermi il decret...
-
Alloggi sociali, dal Cipe 350 milioni per la riqualificazion...
-
Smart road, in Gazzetta il decreto del Mit
-
Costruzioni, a febbraio l'indice destagionalizzato della pro...
-
Rimozione dell'amianto, il 30 aprile scade il bando del Mini...
-
R.Marche: approvati gli interventi finanziati con i 248 mili...
-
Bonifica amianto edifici pubblici, integrata la graduatoria ...
-
Parlamento Ue: via libera alla nuova direttiva sulla prestaz...
-
Pavimentazioni di legno e parquet, recepita in lingua italia...
-
Pannelli in EPS utilizzati in sistemi ETICS: Linee guida AIP...
-
Digitalizzazione, riqualificazione energetica, sismica e inf...
-
Michele Pizzarotti nuovo presidente del Comitato grandi infr...
-
Impianti eolici, nuova circolare della Regione Sardegna
-
Sistemi dinamici di acquisizione, dall'Anac indicazioni alle...
-
Sardegna: nuovo prezzario opere pubbliche che include anche ...
-
Biocarburanti, dal MiSE la circolare a seguito del decreto b...
-
Ue: nuovi obiettivi nazionali vincolanti per ridurre del 30%...
-
Il mercato italiano del serramento in PVC nel 2017
Negli ambienti in cui trascorriamo la maggior parte del tempo, è importante per la nostra salute e per il nostro benessere poter disporre sempre di aria fresca e ricca di ossigeno. Proprio per questo motivo, RDZ dà il benvenuto alla nuova UC 360-MHE, unità per rinnovo dell’aria ambiente e per il trattamento di deumidificazione estiva studiata appositamente per l’abbinamento con gli impianti di climatizzazione radiante in ambito residenziale.
Le funzionalità, selezionate tramite controllo remoto utente, sono: rinnovo aria, free-cooling, booster, ricircolo, deumidificazione, integrazione potenza sensibile estiva e invernale (a comando). In particolare, le portate dell’aria di rinnovo (da 100 a 240 m³/h) e di immissione (da 200 a 360 m³/h) sono differenziate e impostabili, con possibilità di gestire il ricircolo anche parziale. La macchina è equipaggiata con 5 serrande motorizzate, già installate e cablate, che permettono la gestione automatica di tutte le operazioni.
La macchina, prevista per l’installazione orizzontale a controsoffitto, è costruita in un unico blocco che comprende una sezione di recupero e una sezione di trattamento aria. L’unità è inoltre dotata di attacchi aria (canali ambienti e canali esterno) sui 2 lati corti opposti, al fine di facilitare le connessioni aerauliche e favorire l’installazione in ubicazioni di limitata larghezza.
Lo smaltitore di calore sull’aria di espulsione consente di ridurre i consumi energetici sia in funzionamento di deumidificazione che di integrazione, mentre la condensazione ad aria permette di offrire potenza sensibile estiva gratuita (1386 W), cioè senza gravare sul generatore di acqua refrigerata.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.