


-
Decreto certificati bianchi, sancita l'intesa in Conferenza ...
-
Cessione del diritto di superficie, dall’Agenzia delle Entra...
-
Abitazioni green e antisismiche, accordo Cna di Bologna - Co...
-
Inarcassa, approvato il bilancio consuntivo 2017: cresce il ...
-
Testo Unico Edilizia: le Regioni chiedono al Governo regole ...
-
Varianti in corso d’opera, aggiornata l'analisi Anac dei dat...
-
Impianti geotermici con tecnologie avanzate, in Gazzetta il ...
-
Giorgio Spaziani Testa confermato Presidente di Confedilizia
-
Geometri, in crescita il reddito medio: +3,2%
-
Permessi di costruire: nel 3° trimestre 2017 prosegue la cre...
-
Mobilità sostenibile, la Corte costituzionale boccia una nor...
-
Ance: le nuove linee guida dell’Eba penalizzano i prestiti a...
-
Bando Isi 2017, al via la procedura per l’assegnazione dei 2...
-
Prestazioni energetiche degli edifici, 10 norme CTI in consu...
-
Utilizzo più semplice dei fondi europei: via libera dal Cons...
-
Testo Unico delle Costruzioni, entrano nel vivo i lavori del...
-
Il Parlamento europeo vara pacchetto sull'economia circolare
-
Collaudo, no degli Ingegneri al decreto attuativo del Codice...
-
Coordinamento Free: “La Conferenza unificata fermi il decret...
-
Alloggi sociali, dal Cipe 350 milioni per la riqualificazion...
-
Smart road, in Gazzetta il decreto del Mit
-
Costruzioni, a febbraio l'indice destagionalizzato della pro...
-
Rimozione dell'amianto, il 30 aprile scade il bando del Mini...
-
R.Marche: approvati gli interventi finanziati con i 248 mili...
Risponde Accredia - Ente Italiano di Accreditamento
Il Decreto D. Lgs. 102/2014 è stato impostato per raggiungere, attraverso le certificazioni sotto accreditamento e i concreti controlli difficilmente eludibili, un sicuro beneficio in termini di risparmio energetico per il Paese.
E' stata prevista infatti la collaborazione tra ENEA, ACCREDIA, GSE, FIRE e CTI per la definizione di un protocollo per la pubblicazione sul sito web di ENEA degli elenchi di ESCo certificate secondo la UNI CEI 11352:2014, degli Esperti in Gestione dell'Energia certificati secondo la UNI CEI 11339:2009, delle organizzazioni con Sistema di Gestione dell'Energia certificato in conformità alla ISO 50001 e degli Auditor Energetici certificati secondo la UNI CEI EN 16247-5.
Inoltre l'art. 8 ha affidato all'ENEA il compito di istituire una banca dati delle imprese che hanno l'obbligo di effettuare la diagnosi energetica. Il campionamento dei controlli di ENEA di verifica della conformità alle prescrizioni del Decreto delle diagnosi energetiche, effettuate dalle ESCo, dagli EGE e dagli Auditor Energetici certificati presso le grandi imprese e quelle a forte consumo di energia, sarà pari al 3%, mentre sarà del 100% sulle diagnosi svolte da auditor interni all'impresa.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.